Il multimetro è uno strumento che consente di misurare l’intensità, la tensione e la resistenza di un circuito elettrico e solo questo strumento può dare informazioni sulla la bontà di un circuito. Grazie alle continue evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni, molto spazio è stato dedicato alla progettazione di multimetri e strumenti sempre più avanzati e precisi. Questi strumenti sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei tecnici più esperti e dei principianti, in modo da avere in ogni momento tutti i dati necessari per stabilire lo stato di salute del circuito.
I multimetri, in base al tipo di utilizzo, possono essere classificati in due categorie: digitali e analogici. Quelli digitali sono più moderni e hanno uno schermo a cristalli liquidi dove si possono leggere le varie misure. Quelli analogici, invece, hanno un’indicazione rilevante, la quale fornisce una lettura continua della grandezza misurata.
Il multimetro digitale ha l’enorme vantaggio di essere molto preciso e di avere una lettura estremamente veloce, permettendo così un lavoro più efficiente. Inoltre, questa tipologia di strumento può essere facilmente programmata per misurare una vasta gamma di grandezze, dalle più semplici alle più complesse. Alcuni multimetri digitali sono dotati anche di funzionalità aggiuntive, come l’obbligatoria assistenza per la sostituzione delle pile.
Il multimetro analogico richiede invece un po’ più di attenzione e di esperienza, ma è ugualmente capace di fornire risultati di qualità. Il suo grande punto di forza è il fatto che fornisce una visualizzazione continua della grandezza misurata. Questo aiuta il tecnico o il riparatore a capire se il circuito sta funzionando correttamente e se è necessario effettuare ulteriori controlli. Tuttavia, la lettura del multimetro analogico è meno precisa e meno veloce rispetto a quella digitale.
In sintesi, il multimetro è uno strumento indispensabile per qualsiasi elettricista o tecnico di automazione, fornendo una lettura piuttosto precisa della tensione, dell’intensità e della resistenza di un circuito. Questo strumento di misura è disponibile in due versioni, analogica e digitale. Nello scegliere quale versione utilizzare, si devono considerare sia la praticità che l’esperienza del tecnico; i professionisti formali tendono a scegliere la versione digitale, mentre i manuali e gli esperti tendono a prediligere quella analogica.
La ricerca di un multimetro affidabile e di qualità implica la possibilità di scegliere tra vari produttori, modelli e tipi. Ogni professionista deve scegliere il multimetro che meglio si adatta alle sue esigenze di lavoro, in modo da svolgere il proprio lavoro con la massima efficienza e sicurezza possibile.