Signore e signori,
in qualità di membri di questa Assemblea, siamo consapevoli dell’importanza dell’accessibilità delle infrastrutture urbane per una società inclusiva e equa. Pertanto, presentiamo oggi questa mozione per promuovere misure concrete che garantiscano una maggiore accessibilità per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.
L’accessibilità delle infrastrutture urbane è fondamentale per consentire a tutti i cittadini di partecipare pienamente alla vita sociale ed economica della nostra città. Tuttavia, dobbiamo ammettere che oggi esistono ancora numerose barriere che impediscono a molte persone di godere dei servizi fondamentali offerti dalla nostra comunità.
In primo luogo, è necessario rivedere le normative vigenti per garantire che tutte le nuove costruzioni, nonché le ristrutturazioni degli edifici esistenti, rispettino standard di accessibilità adeguati. Ciò renderebbe più facile per le persone con disabilità fisiche o sensoriali muoversi liberamente all’interno degli edifici, senza dover fare i conti con gradini, porte strette o ascensori inadeguati.
Inoltre, suggeriamo di istituire un fondo specifico per finanziare progetti volti ad aumentare l’accessibilità delle infrastrutture urbane nel corso del prossimo decennio. Questo fondo potrebbe essere alimentato da una combinazione di risorse pubbliche e private, e potrebbe essere utilizzato per eliminare le barriere architettoniche presenti nei luoghi pubblici, nei parchi, nelle stazioni dei mezzi di trasporto e in altri spazi comuni.
Oltre alle misure di carattere fisico, è essenziale fornire anche servizi di sostegno appropriati per le persone con disabilità, come ad esempio trasporti accessibili, sistemi di comunicazione alternativi e servizi di assistenza personale. Il nostro obiettivo è creare un ambiente urbano che permetta a tutti i cittadini di muoversi in maniera efficiente e sicura, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.
La promozione di campagne di sensibilizzazione e formazione è un altro aspetto fondamentale per rendere le infrastrutture urbane più accessibili. È necessario coinvolgere sia i cittadini che i professionisti coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di tali infrastrutture, così da creare una consapevolezza diffusa e una cultura dell’accessibilità.
Infine, riteniamo fondamentale coinvolgere attivamente le organizzazioni di persone con disabilità nella pianificazione e nella valutazione delle misure adottate per migliorare l’accessibilità delle infrastrutture urbane. Queste organizzazioni hanno conoscenze specifiche e possono fornire una prospettiva preziosa per garantire il successo di tali interventi.
In conclusione, questa mozione mira a migliorare l’accessibilità delle infrastrutture urbane nella nostra città. Siamo convinti che un ambiente urbano accessibile non solo beneficerà le persone con disabilità, ma migliorerà anche la qualità della vita di tutti i cittadini. Siamo fiduciosi che le misure proposte consentiranno di superare le barriere attuali e di creare una comunità più inclusiva ed equa.
Chiediamo quindi a tutti i presenti di sostenere questa mozione, affinché possiamo lavorare insieme per rendere la nostra città un luogo accessibile per tutti.
Grazie.