Questo prezioso ingrediente, appartenente alla famiglia delle Iridaceae e conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e culinarie, viene coltivato a Morgex da secoli e ha acquisito una reputazione di eccellenza nel corso degli anni.
La qualità dello zafferano di Morgex è dovuta al terreno e alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli della regione, nonché alla tecnica di coltivazione tramandata di generazione in generazione.
Il periodo di raccolta dello zafferano di Morgex va dai primi giorni di novembre ai primi di dicembre e viene effettuato a mano dalle donne della zona, che accuratamente selezionano i fiori di croco, da cui si estrae lo stigma, la parte più pregiata della pianta.
Particolarmente apprezzato in cucina per il suo aroma intenso e persistente, lo zafferano di Morgex è utilizzato nella preparazione di piatti tipici della tradizione valdostana come la polenta con le viole e il risotto alla valdostana.
Inoltre, lo zafferano di Morgex è utilizzato anche nella produzione di prodotti cosmetici naturali per la sua capacità di rigenerare la pelle e proteggerla dai radicali liberi.
Nonostante la sua alta qualità, la produzione di zafferano di Morgex rimane ancora oggi limitata a pochi ettari di terreno coltivato, rendendolo un prodotto raro e prezioso.
Tuttavia, grazie all’impegno degli agricoltori del luogo e alla promozione della regione, sempre più persone stanno scoprendo la bontà dello zafferano di Morgex e le sue proprietà uniche.
In conclusione, lo zafferano di Morgex è un prodotto che rappresenta l’eccellenza del made in Italy e che merita di essere scoperto e degustato. La sua raffinatezza e la sua versatilità in cucina lo rendono un ingrediente prezioso per la preparazione di piatti unici e di grande impatto. Se avete la fortuna di poterlo provare, non esitate e scopritene tutto il fascino e la bontà.