Ariosto iniziò a scrivere Morgante all’età di soli ventisei anni e impiegò circa venti anni per completarla. Il poema è composto da ottave, un tipo di stanza composta da otto versi endecasillabi, che formano l’intera struttura dell’opera. Il tema principale di Morgante è l’amore, in particolare quello di Orlando per Angelica, ma sono presenti anche molti altri temi, come l’onore, la giustizia e la religione.
Il protagonista principale del poema è Morgante, un gigante dal cuore gentile che si unisce a Orlando nelle sue avventure. Morgante è un personaggio molto interessante perché rappresenta una sorta di bilanciamento tra il bene e il male. Nonostante sia un gigante, Morgante ha un animo gentile e tende a commiserare gli oppressi, mentre allo stesso tempo è molto forte e combatte contro i nemici di Orlando.
L’intreccio del poema è ricco di avventure, battaglie e incontri con personaggi fantasy. Oltre ad Angelica, Orlando si scontra con molti altri personaggi interessanti come Astolfo, un cavaliere che cavalca su un unicorno, Bradamante, una cavaliere nobile e coraggiosa, e Ruggiero, un cavaliere di origine saracena che si converte al Cristianesimo per amore.
Uno dei punti di forza di Morgante è la sua capacità di mettere in scena personaggi complessi e forti emozioni. Ariosto è un maestro nel descrivere le passioni umane e le conflittuali emozioni dei suoi personaggi. Grazie a questa abilità, l’opera riesce a coinvolgere il lettore e farlo vivere le avventure attraverso gli occhi dei protagonisti.
Morgante è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico del tempo. Ariosto è riuscito a creare un’opera epica che non era solo un racconto di avventure, ma anche una riflessione sulle passioni umane e sui valori più profondi. Il suo linguaggio era accessibile a tutti, ma allo stesso tempo ricco di epicità e pathos che ha reso il poema un capolavoro della letteratura italiana.
Oltre a essere una delle opere più importanti della letteratura italiana, Morgante ha anche influenzato molti altri autori successivi. L’epica romantica di Ariosto ha gettato le basi per molti futuri autori, come Torquato Tasso e Giambattista Marino.
In conclusione, Morgante è un’opera che merita di essere letta e apprezzata. La sua storia affascinante, i suoi personaggi complessi e il talento di Ariosto nel descrivere le emozioni umane ne fanno un’opera che trascende il tempo e continua a parlare a tutte le generazioni di lettori.