Monti, il rione di Roma che accoglie le testimonianze del passato

Monti, uno dei quartieri più caratteristici della capitale, si estende ai piedi del Colosseo, tra Via Nazionale, Via dei Fori Imperiali, Via Cavour e la stazione principale di Termini. Questo antico rione, il primo a essere istituito in epoca medievale, è noto per la sua atmosfera pittoresca e per la concentrazione di monumenti, chiese, ristoranti e negozi di artigianato che lo animano.

Il nome “Monti” deriva dalla presenza in passato di quattro colline – Esquilino, Viminale, Quirinale e Celio – che circondavano il rione e ospitavano antiche ville e residenze nobiliari. Oggi il quartiere è popolato da artisti, intellettuali e giovani professionisti, che amano passeggiare tra le vie strette e tortuose alla scoperta di tesori nascosti.

La zona più antica di Monti si trova attorno alla chiesa di Santa Maria Maggiore, uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi di Roma, con la sua imponente facciata in stile barocco e il celebre Battistero di marmo. A pochi passi sorge il meraviglioso Foro di Augusto, uno dei più importanti complessi archeologici della città, dove è possibile ammirare le rovine del tempio di Marte Ultore, la torre degli Sciri e le colonne di Trasimeno e di e di Giano.

Continuando lungo la salita di San Giovanni in Laterano si può visitare l’omonima basilica, definibile la cattedrale di Roma e la chiesa più antica, poi proseguendo si arriva a piazza del Colosseo, luogo simbolo della città eterna, dove risplende la maestosità dell’anfiteatro Flavio.

Tra le innumerevoli piazze del quartiere, Piazza della Madonna dei Monti è certamente una delle più pittoresche, dove spesso si svolgono eventi e manifestazioni culturali e artistiche. Proprio qui si trova “la Fontana dei Catechumeni”, piccola fontana rinascimentale con lo stemma del quartiere e il nome del costruttore.

Altro elemento distintivo di Monti è la presenza di numerosi negozi di artigianato e di vintage, che offrono un’ampia scelta di prodotti artigianali, abiti, gioielli e oggetti di design. Nel quartiere si materializza l’incontro tra l’antico e il moderno, tra storia e tendenza, rendendolo particolarmente accogliente e affascinante.

Monti è anche noto per la sua vivace vita notturna, grazie alla presenza di numerosi locali di tendenza, ristoranti, trattorie e pizzerie, dove si possono gustare piatti tradizionali romani e internazionali, accompagnati da ottimi vini e cocktail.

La bellezza di Monti sta nella sua capacità di alternare momenti di storia e di cultura con altri di svago e di divertimento, nella sua capacità di saper sorprendere e di offrire sempre qualcosa di nuovo e di coinvolgente. Percorrere le sue strade e le sue piazze, tra antiche chiese e vicoli romantici, significa avvicinarsi alla Roma più autentica e genuina, quella che ha conservato intatta la sua magia attraverso i secoli.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!