Montemaggiore al Metauro è posizionato lungo le sponde del fiume Metauro. È un affascinante medievale con strade strette e acciottolate, case in pietra e una torre di avvistamento che domina il paesaggio circostante. Questo borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto, con molti edifici storici, chiese e palazzi che risalgono al XV secolo. I visitatori possono passeggiare per le sue antiche strade, ammirare le raffinate architetture e immergersi nell’atmosfera di un tempo passato.
Montemaggiore al Metauro è anche famoso per la sua ricca tradizione enogastronomica. Il borgo è circondato da colline fertili e valli rigogliose, il che lo rende il luogo ideale per la coltivazione di uva e oliva. I visitatori possono provare i vini locali, come il Rosso Superiore DOCG, che ha un gusto intenso e strutturato, e l’Oro di Metauro DOC, che è un vino bianco secco con un aroma fruttato e floreale. Inoltre, potrete gustare prelibatezze locali, come l’olio extravergine di oliva, il formaggio pecorino e la carne di maiale, che sono i pilastri della cucina di Montemaggiore al Metauro.
Il secondo borgo di Montemaggiore è Montemaggiore al Castello. Come suggerisce il nome, il borgo è dominato da un antico castello, che si erge maestoso sulla cima di una collina circostante. Questa fortezza medievale è stata costruita nel XIII secolo per difendere la città dagli invasori. Oggi, il castello è aperto ai visitatori e offre una vista panoramica eccezionale sulla campagna circostante. All’interno, è possibile esplorare le varie sale, le torri e i cortili, e conoscere la storia di questa antica roccaforte.
Montemaggiore al Castello è noto anche per i suoi eventi culturali che si svolgono durante tutto l’anno. Uno dei più importanti è il Mercatino di Natale, che si tiene nel mese di dicembre e attira visitatori da tutto il paese. Durante questa festa, la piazza principale del borgo si trasforma in un magico villaggio natalizio, con bancarelle che offrono prodotti artigianali, cibo tradizionale e spettacoli di musica e danza. È un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera natalizia e vivere momenti di gioia e divertimento.
Inoltre, Montemaggiore al Castello è anche il punto di partenza di molte escursioni panoramiche. I visitatori possono fare lunghe camminate lungo i sentieri che conducono alle colline circostanti, godendo di splendide vedute sulla campagna e sulla costa adriatica. Questa zona è anche ricca di fauna e flora, rendendo le escursioni un’opportunità per avvicinarsi alla natura e vivere momenti di tranquillità e serenità.
In conclusione, Montemaggiore è un comune unico grazie alla presenza di due borghi affascinanti e ricchi di storia. Montemaggiore al Metauro e Montemaggiore al Castello offrono ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile, con le loro splendide architetture, la ricca tradizione enogastronomica, gli eventi culturali e la possibilità di fare incantevoli escursioni. Visitare questi borghi significa immergersi nella bellezza delle Marche e vivere momenti di autentico splendore.