La zona del Monte Leco è stata oggetto di sfruttamento forestale fin dall’epoca medievale, grazie alla presenza di una ricca copertura boschiva che ha permesso la produzione di legname di buona qualità. Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a una progressiva diminuzione dell’interesse per la gestione del territorio montano, con conseguenti ricadute negative sulle attività che vi si possono svolgere.
Nonostante ciò, il Monte Leco è ancora oggi un punto di riferimento per gli appassionati di trekking e di escursionismo, che vi si recano non solo per godere della bellezza del paesaggio naturale circostante, ma anche per partecipare a manifestazioni sportive ed eventi organizzati in zona.
Uno dei percorsi più conosciuti che porta al Monte Leco è quello che parte da Varese Ligure, un borgo situato nel cuore della Valle del Vara. La salita, che si snoda attraverso una fitta vegetazione di castagni e roverelle, è impegnativa ma piacevole, e consente di raggiungere la sommità della montagna dopo circa un’ora e mezza di cammino.
Dalla cima del Monte Leco, si può godere di un panorama mozzafiato sulla valle sottostante, che si estende dalle montagne dell’Appennino ligure fino alla costa tirrenica. Inoltre, il Monte Leco è un punto di partenza ideale per escursioni più impegnative, come quelle che conducono alla vetta del Monte Penna o al Rifugio Città di Sarzana, situato ai piedi della montagna.
Il Monte Leco è anche un luogo di interesse per gli appassionati di geologia, grazie alla presenza di una serie di fenomeni naturali interessanti, come le gole del torrente Zatta e le formazioni rocciose della falesia di Contrada.
Infine, il Monte Leco è associato ad una serie di leggende e storie popolari che ne fanno un luogo misterioso ed affascinante. Tra queste, quella che narra di un uomo che, durante una caccia, si perse nei boschi della montagna e incontrò una bellissima donna vestita di bianco, che gli chiese di seguirla. L’uomo la seguì, ma, una volta raggiunto il culmine di una collina, vide sparire la donna. Rimasto solo in mezzo al bosco, ebbe la sensazione di essere stato sedotto dalla Bellezza stessa, e decise di trascorrere il resto della sua vita in quel luogo.
In conclusione, il Monte Leco rappresenta un luogo di grande interesse per gli amanti della natura e dell’escursionismo, ma anche per chi desidera scoprire aspetti meno conosciuti della storia e della cultura della Liguria.