Il Monte di Venere, anche Monte Vette Feltrine, è un massiccio montuoso ubicato nella parte orientale delle Alpi Venete, in provincia di Belluno. La sua cima, che si eleva a 2.338 metri sul livello del mare, è raggiungibile con un percorso escursionistico che parte da Feltre, città situata ai piedi delle sue pendici.

La storia-e-leggende’ title=’Rivelazioni sul Monte di Venere: Storia e Leggende’>storia del Monte di Venere risale a tempi antichi, quando le tribù celtiche e le popolazioni di lingua venetica che abitavano queste valli vi trovavano rifugio e cibo. In seguito, durante la dominazione romana, il massiccio venne utilizzato come base per la conquista delle Alpi Orientali, grazie alla sua posizione strategica.

Nel Medioevo il Monte di Venere fu teatro di aspri scontri tra le famiglie nobili locali e le forze degli imperatori germanici, che cercavano di imporre il loro dominio sulla zona. In particolare, la famiglia dei Da Romano, signori di Feltre, difese con successo il suo potere dalle invasioni straniere e consolidò il controllo sulle terre circostanti.

L’ascesa al Monte di Venere è una sfida per gli escursionisti più esperti, ma anche una grande opportunità per immergersi nella natura e nel paesaggio montano. Il percorso inizia dal centro storico di Feltre, dove si incontra il sentiero che conduce al rifugio Dal Bianco. Da qui si continua in quota con un percorso a zig-zag tra ripidissime pareti rocciose, fino a raggiungere la cima.

L’arrivo in vetta è un’esperienza indimenticabile, che offre una vista senza pari sulle valli circostanti e sulle cime delle Dolomiti. La sensazione di conquista e di potenza che si prova è difficile da descrivere, ma il sentimento di gratitudine per la bellezza della natura che ci circonda è comune a tutti gli escursionisti che hanno affrontato la salita al Monte di Venere.

In sintesi, il Monte di Venere è un luogo magico e suggestivo, un vero e proprio scrigno di tesori naturali e culturali che rappresenta uno dei migliori esempi di bellezza alpina presenti in Italia. Chi ha l’opportunità di visitarlo non può non rimanere incantato dalla sua bellezza e dalla sua storia millenaria.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!