Il dolce è intenso e nutriente, grazie alla presenza delle castagne che, oltre ad essere un ingrediente tipico delle ricette locali, sono anche un’ottima fonte di carboidrati, vitamina C, potassio e magnesio. La preparazione del dolce richiede tempo e passione, in quanto richiede una preparazione artigianale e lenta.
La prima cosa da fare per preparare il dolce è quella di cuocere le castagne, fino a quando non diventano tenere e facilmente lavorabili. Poi, esse vengono passate sotto un setaccio per ottenere una purea molto fine e setosa, e mescolate con lo zucchero e la panna, che sono stati precedentemente montati insieme.
La crema così ottenuta viene distribuita in modo da formare una piccola montagna su un piatto di servizio, e successivamente decorata con ciuffi di panna montata e una spruzzata di cacao in polvere. Il risultato finale è un dolce dal sapore soave, con una dolcezza equilibrata e una texture vellutata e cremosa.
Il Monte Bianco, oltre ad essere un dolce tradizionale delle regioni Alpine, è molto amato in tutta Italia e oltreconfine. Molte pasticcerie e ristoranti di prestigio lo propongono nei loro menu, declinandolo in maniera originale e creativa, ma sempre rispettando la ricetta base e il gusto autentico.
La curiosità del Monte Bianco è che, nonostante il nome suggerisca un’ispirazione alpina, non esiste una versione unica e ufficiale della ricetta. Infatti, molte regioni e città rivendicano la paternità della preparazione, ognuna creando la propria versione della ricetta e modificandola in base ai propri gusti e alle materie prime presenti sul territorio.
Il Monte Bianco è un dolce che si presta a molte varianti, sia nella preparazione che nella decorazione. Molte pasticcerie lo arricchiscono con scaglie di cioccolato o di nocciole, altre usano la granella di pistacchi o di mandorle per rendere il sapore ancora più intenso. Altre varianti prevedono l’utilizzo di liquori, come il rum o il brandy, per esaltare il gusto dell’impasto.
Il Monte Bianco, in definitiva, è un dolce che porta con sé l’essenza della tradizione dolciaria italiana. Grazie alla sua versatilità e al suo gusto raffinato, è diventato un must nelle tavole degli amanti dei dessert, che non possono resistere alla tentazione di assaporare questa delizia creata dalle mani esperte dei pasticceri di tutto il mondo.
Il Monte Bianco è un dolce da gustare in ogni occasione, da solo o in compagnia, come il culmine di un pasto o un piccolo piacere tra un sorso di caffè e una chiacchiera con gli amici. La sua bontà si rivela a ogni morso, e il suo nome evoca immagini di neve e di cime, di paesaggi meravigliosi e di una natura ancora incontaminata.