Nel cuore della meravigliosa regione na della Puglia, si trova la città di Monopoli. Caratterizzata sue mozzafiato, dalla ricca storia e dalla deliziosa cucina, Monopoli è una meta affascinante per i turisti di tutto il mondo. Ma a soli 60 chilometri di , c’è un’altra città che merita di essere visitata: Matera.
Matera è una delle città più antiche del mondo e una delle destinazioni turistiche più emozionanti in Italia. È famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia, che hanno valso a Matera il titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Questo affascinante labirinto di vicoli e stradine offre ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.
La distanza di 60 chilometri tra Monopoli e Matera può essere coperta in diversi modi. La strada più diretta è attraverso la SS100, una strada che attraversa la splendida campagna pugliese. Questo percorso offre agli automobilisti bellissimi panorami di uliveti e campi coltivati. Lungo la strada, si possono anche vedere antichi trulli, tradizionali case in pietra conici tipiche della Puglia. È un viaggio piacevole e panoramico che può essere fatto in poco più di un’ora, a seconda del traffico.
Un’altra opzione per raggiungere Matera da Monopoli è prendere un treno. Le ferrovie del sud-est offrono un servizio di trasporto tra le due città, che è rapido ed efficiente. Il treno offre anche ai passeggeri un’opportunità di godere dei fantastici paesaggi circostanti, che cambiano da campi verdi a colline rocciose. Questa è un’opzione comoda per chi non vuole guidare.
Un terzo modo per visitare Matera da Monopoli è partecipare a un’escursione organizzata. Ci sono molte agenzie turistiche che offrono visite guidate a Matera, con servizi di trasporto inclusi. Questa può essere un’opzione interessante per coloro che vogliono massimizzare il loro tempo e avere un’esperienza guidata e informativa.
Una volta arrivati a Matera, i visitatori possono immergersi completamente nella sua atmosfera unica. Esplorare i Sassi è come essere trasportati indietro nel tempo. Le antiche case scavate nella roccia sono un esempio straordinario di architettura e ingegnosità umana. I visitatori possono anche visitare la chiesa rupestre di Santa Maria de Idris, un’affascinante struttura religiosa incastonata nella roccia.
Inoltre, Matera offre una vasta gamma di ristoranti e negozi, dove i visitatori possono gustare le specialità locali e acquistare souvenir unici. I piatti tipici ni includono il pane di Matera, il cacioricotta e i vini locali. Matera è anche famosa per i suoi artigiani, che creano oggetti unici come ceramica e gioielli.
Insomma, la distanza di 60 chilometri tra Monopoli e Matera può sembrare breve, ma le due città sono completamente diverse l’una dall’altra in termini di paesaggio, storia e cultura. Entrambe offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Quindi, se sei a Monopoli, non perdere l’opportunità di visitare Matera e viceversa. La distanza tra queste due città vale sicuramente il viaggio.