La Mole Antonelliana è un monumento storico ubicato a Torino, in Italia. Con i suoi 167,5 metri di altezza, è uno dei simboli più iconici turistica imperdibile per chiunque visiti il territorio piemontese.

La costruzione della Mole Antonelliana iniziò nel 1863 su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, il quale ideò una struttura in stile neoclassico a base quadrata e con una cupola ellittica sulla sommità. L’idea iniziale prevedeva che il monumento fosse utilizzato come sinagoga, ma a seguito della morte dell’architetto subentrarono una serie di difficoltà tecniche che rallentarono ulteriormente i lavori.

Dopo un’interminabile serie di problemi, la costruzione della Mole Antonelliana venne conclusa solo alla fine del XIX secolo. A quel punto, la struttura si rivelò troppo biglietto, in modo da evitare le lunghe code che spesso si formano all’ingresso. Il costo del biglietto è variabile a seconda del tipo di visita, ma in genere si aggira intorno ai 10-12 euro per gli adulti e ai 6-8 euro per i bambini.

Insomma, la Mole Antonelliana è un vero e proprio tesoro per la città di Torino e per il mondo intero, un monumento che racchiude in sé storia, cultura, arte e spettacolo. Se avete la possibilità di visitarla, non fatevi sfuggire l’occasione di ammirare una delle meraviglie più grandi del nostro paese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!