Questo modello è stato creato negli anni ’80 dall’International Organization for Standardization (ISO) e definisce una serie di livelli o strati che rappresentano le diverse funzioni della rete. Ogni livello fornisce un set di servizi specifici e comunica con i livelli adiacenti attraverso interfacce standardizzate.
Il Modello OSI è composto da sette livelli:
1. Fisico: il primo livello gestisce la trasmissione dei dati attraverso il supporto fisico, come i cavi o le connessioni wireless. Si occupa di convertire i dati in segnali elettrici o ottici per la trasmissione.
2. Collegamento dati: il secondo livello si occupa dell’accesso al mezzo di trasmissione e del controllo degli errori durante la trasmissione dei dati. Suddivide i dati in frame e aggiunge informazioni di controllo per garantire che i dati vengano trasmessi correttamente.
3. Rete: il terzo livello è responsabile della creazione di percorsi di rete ottimali per il trasferimento dei dati tra diversi nodi. Si occupa di instradare i dati tra le reti utilizzando protocolli di instradamento.
4. Trasporto: il quarto livello assicura una consegna affidabile dei dati tra mittente e destinatario. Fornisce un servizio di trasporto end-to-end, suddivide i dati in segmenti e si occupa del controllo di flusso e dell’affidabilità della trasmissione.
5. Sessione: il quinto livello stabilisce, gestisce e termina le sessioni di comunicazione tra i dispositivi. Si occupa della sincronizzazione delle comunicazioni, del controllo dell’integrità dei messaggi e della gestione delle sessioni di lavoro.
6. Presentazione: il sesto livello si occupa della rappresentazione e della conversione dei dati in un formato comprensibile per l’applicazione. Gestisce la compressione e la crittografia dei dati, e garantisce l’interoperabilità tra diversi sistemi.
7. Applicazione: l’ultimo livello è quello più vicino all’utente finale e include le applicazioni di rete che offrono servizi specifici come la posta elettronica, la navigazione web o il trasferimento di file.
Utilizzando il Modello OSI come guida, gli sviluppatori di reti possono progettare, implementare e gestire sistemi di comunicazione complessi. Questo modello favorisce l’interoperabilità tra dispositivi e applicazioni di diversi fornitori, consentendo la comunicazione tra reti eterogenee.
Un altro vantaggio dell’utilizzo del Modello OSI è la capacità di diagnosticare facilmente i problemi di rete. Poiché ogni livello opera indipendentemente dagli altri, è possibile identificare il livello specifico in cui si verifica un errore e risolverlo in modo più efficace.
Tuttavia, nonostante i suoi numerosi vantaggi, il Modello OSI è stato in parte sostituito dal più semplice Modello TCP/IP, che è diventato lo standard predominante per le reti. Questo modello combina i livelli di rete, trasporto e applicazione del Modello OSI in un unico livello, semplificando così l’architettura di rete e riducendo la complessità.
In conclusione, il Modello OSI è un importante strumento per la progettazione e l’implementazione di reti. Fornisce una struttura chiara per descrivere le funzioni di ogni livello di rete e favorisce l’interoperabilità tra dispositivi e applicazioni. Nonostante sia stato sostituito in parte dal Modello TCP/IP, il Modello OSI rimane una base fondamentale per la comprensione delle reti.