Quando si pianifica un viaggio, soprattutto in aereo, uno degli aspetti più importanti da considerare è la gestione dei . Le compagnie aeree stabiliscono delle regole precise riguardo alle dimensioni e al peso consentiti per i bagagli da e da cabina. In questo articolo, parleremo delle per i bagagli di Volotea, una delle compagnie aeree low-cost più popolari in Europa.
Volotea consente ai passeggeri di portare a bordo un a mano di dimensioni massime 55x40x20 cm. Queste dimensioni includono eventuali tasche esterne o ruote. È importante fare attenzione a rispettare queste misure, in quanto gli addetti al check-in potrebbero richiedere di mettere il bagaglio in un saggiamente per verificarne le dimensioni. Nel caso in cui il bagaglio superi le dimensioni consentite, potrebbe essere obbligatorio pagare un supplemento o, nel peggiore dei casi, dover consegnare il bagaglio a stiva.
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, Volotea consente di portarne uno con dimensioni massime di 119x119x81 cm e peso massimo di 32 kg. È importante notare che ciascun passeggero può prenotare un massimo di tre bagagli da stiva. Anche in questo caso, le dimensioni e il peso devono essere rispettati rigorosamente, in quanto eventuali superamenti potrebbero comportare costi aggiuntivi.
È possibile, inoltre, portare con sé a bordo degli oggetti personali di piccole dimensioni, come una borsa per il laptop, una borsetta o una giacca. Questi oggetti devono essere collocati sotto il sedile di fronte al passeggero, quindi le dimensioni consentite devono essere proporzionate a queste limitazioni.
È importante sottolineare che Volotea offre la possibilità di acquistare in anticipo un’opzione chiamata “Bagaglio Premium”, che consente di portare a bordo un bagaglio a mano aggiuntivo con dimensioni massime di 35x20x20 cm. Questo può essere molto utile se si vuole avere con sé oggetti personali come un tablet, una fotocamera o un libro che si desidera tenere a portata di mano durante il volo.
È fondamentale leggere attentamente le regole sui bagagli di Volotea prima di iniziare il proprio viaggio, in modo da poter rispettare le misure e il peso correttamente. In caso di dubbi, è possibile visitare il sito web della compagnia aerea o contattare direttamente il servizio per ottenere ulteriori informazioni.
Ricordate, inoltre, che durante la prenotazione o il check-in online è possibile acquistare delle opzioni supplementari come il check-in prioritario o un ulteriore bagaglio da stiva. Queste opzioni possono rendere il viaggio più comodo e flessibile, consentendo di risparmiare tempo e stress durante l’imbarco e lo sbarco.
In conclusione, rispettare le misure per i bagagli di Volotea è importante per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi. Preparare i propri bagagli in modo consapevole e attenersi alle regole stabilite dalla compagnia aerea sono le chiavi per viaggiare senza stress e godersi appieno l’esperienza di volare con Volotea.