EasyJet è una delle compagnie aeree low-cost più popolari in Europa, offrendo voli convenienti per numerosi destinazioni in tutto il continente. Quando si viaggia con EasyJet, è importante essere consapevoli delle misure per i imposte dalla compagnia per evitare inconvenienti o costi aggiuntivi. In questo articolo, esploreremo le politiche di EasyJet riguardante le e il peso del bagaglio a mano e del bagaglio da .

Per il bagaglio a mano, EasyJet consente ai passeggeri di portare a bordo una sola borsa o valigia con dimensioni massime di 56x45x25 cm, inclusi manici e ruote. Queste dimensioni includono anche le tasche esterne e i scomparti. È importante notare che EasyJet è rigorosa nell’applicazione di queste dimensioni e potrebbe richiedere ai passeggeri di mettere il proprio bagaglio in una sagoma di controllo delle dimensioni prima di poterlo portare a bordo. Oltre al bagaglio a mano principale, è consentito portare a bordo anche una borsa piccola, come una borsa per laptop o una borsa da donna, con dimensioni massime di 45x36x20 cm.

Inoltre, EasyJet ha recentemente introdotto una nuova per il bagaglio a mano a partire dal 10 febbraio 2021. Se un passeggero desidera portare il proprio bagaglio a mano nella cabina, deve acquistare un aggiornamento denominato “Up front” o “Extra legroom”, oppure se è un membro EasyJet Plus o FLEXI. Se l’aggiornamento non viene acquistato, il bagaglio a mano sarà collocato in stiva gratuitamente. Questa modifica è stata apportata per garantire una distribuzione uniforme del bagaglio nelle cabine degli aerei e ridurre i ritardi a causa della mancanza di spazio.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, EasyJet consente ai passeggeri di acquistare una franchigia del peso da 15 kg o da 23 kg. La dimensione massima consentita per il bagaglio da stiva è di 275 cm (di somma delle tre dimensioni: lunghezza, larghezza e altezza). È importante notare che i passeggeri possono acquistare solo una franchigia del bagaglio da stiva e non è consentito il trasporto di più bagagli a meno che non si acquisti l’opzione di “bagagli aggiuntivi”.

Per coloro che superano le misure o i pesi consentiti per il bagaglio a mano o da stiva, EasyJet addebiterà una tariffa aggiuntiva. I costi possono variare a seconda delle rotte e delle destinazioni, quindi è sempre consigliabile verificare le politiche di EasyJet sul proprio sito web o contattare il servizio clienti per maggiori informazioni.

In conclusione, quando si viaggia con EasyJet, è essenziale essere consapevoli delle misure per i bagagli imposte dalla compagnia. Il bagaglio a mano deve rispettare le dimensioni massime di 56x45x25 cm, mentre il bagaglio da stiva ha una dimensione massima di 275 cm e una franchigia di peso di 15 kg o 23 kg. I passeggeri devono tenere presente che EasyJet applica rigorosamente queste politiche e che sono previsti costi aggiuntivi per il superamento delle limitazioni. Si consiglia sempre di verificare le politiche di EasyJet prima di effettuare il viaggio per evitare inconvenienti o spese non previste.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!