Le regole di EasyJet prevedono che ogni passeggero possa portare con sé a bordo un solo bagaglio a mano, che deve rispettare determinate dimensioni e pesi. Per quanto riguarda le dimensioni, il bagaglio a mano deve avere una larghezza massima di 56 centimetri, un’altezza massima di 45 centimetri e una profondità massima di 25 centimetri, inclusi maniglie e ruote. Queste dimensioni devono essere rigorosamente rispettate, altrimenti il bagaglio potrebbe non essere accettato a bordo o potrebbe essere richiesto di pagare un supplemento per il suo trasporto in stiva.
Inoltre, EasyJet specifica che il bagaglio a mano deve poter essere alloggiato sotto il sedile di fronte a voi o negli appositi scomparti sopra i sedili. Pertanto, è importante considerare anche la forma del bagaglio, che deve essere abbastanza flessibile da poter adattarsi a questi spazi. Se il vostro bagaglio a mano supera le dimensioni consentite, potrebbe essere richiesto di pagare un supplemento per il trasporto in stiva o, in alcuni casi, potrebbe non essere accettato a bordo.
Per quanto riguarda il peso del bagaglio a mano, EasyJet un limite massimo di 8 chilogrammi. Questo peso comprende tutto ciò che è contenuto nel bagaglio, incluso laptop, borse, documenti e oggetti personali. Se il peso del vostro bagaglio a mano supera questo limite, sarà necessario pagare un supplemento presso il banco di check-in o potrebbe essere richiesto di trasferire parte del contenuto in un altro bagaglio.
Nel caso in cui si scelga di imbarcare un bagaglio in stiva invece del bagaglio a mano, è possibile acquistare un peso aggiuntivo nel limite massimo di 23 chilogrammi al costo di una tariffa supplementare. È importante verificare attentamente le dimensioni del bagaglio da imbarcare in stiva, poiché EasyJet ha specifiche regole anche per quest’ultimo. Il bagaglio da imbarcare in stiva non deve superare le dimensioni massime di 275 centimetri sommando la lunghezza, l’altezza e la larghezza, né un peso superiore ai 32 chilogrammi.
È importante notare che EasyJet potrebbe applicare delle regole speciali per i bagagli di forme particolari, come gli strumenti musicali, gli attrezzature sportive o i passeggini. È sempre consigliabile contattare la compagnia aerea o consultare il loro sito web per verificare le regole specifiche per questi tipi di bagagli.
In conclusione, è fondamentale tenere in considerazione le misure dei bagagli per EasyJet prima di effettuare un volo con questa compagnia aerea. Rispettare le regole riguardanti le dimensioni e il peso dei bagagli consentiti a bordo è importante non solo per evitare costi aggiuntivi, ma anche per garantire un volo più confortevole per tutti i passeggeri. Quindi, prima di partire, assicurarsi di avere il bagaglio adeguato per rispettare le misure di EasyJet. Bon voyage!