Il vacherin è originario della Svizzera e consiste principalmente in una torta di meringa ripiena di panna montata, servita solitamente con frutta fresca o sciroppata. Nel mini vacherin con pesche sciroppate, la meringa viene cotta in piccole porzioni individuali, per un effetto visivo molto elegante.
Per realizzare il mini vacherin con pesche sciroppate, si inizia con la preparazione della meringa. In una ciotola, si montano a neve ferma gli albumi d’uovo con lo zucchero, aggiungendo un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone per aiutare il processo di montatura. La meringa va poi messa in una sac à poche e distribuita su una teglia foderata con carta da forno, creando circa 10-12 dischetti di meringa di circa 8 cm di diametro ciascuno.
Le meringhe vanno cuocere in forno caldo a 100°C per circa 1 ora, fino a quando non sono croccanti all’esterno e morbide all’interno. A questo punto, si possono lasciare raffreddare completamente.
Nel frattempo, si prepara il ripieno del mini vacherin con pesche sciroppate. Si monta a neve la panna fresca e si aggiunge un cucchiaio di zucchero a velo per renderla leggermente dolce. Si prelevano le pesche sciroppate dal loro liquido di conservazione e si tagliano a cubetti.
Una volta che le meringhe sono fredde, si possono cominciare ad assemblare i mini vacherin. Si prende una meringa e si disegna un giro di panna montata con la sac à poche. Si adagiano sopra alcuni cubetti di pesca sciroppata e si procede a fare un altro strato di meringa, nuovamente farcito con panna montata e pesche.
L’ultimo strato di meringa deve essere posto sopra la pesca sciroppata e decorato con una spruzzata di panna montata e qualche cubetto di pesca. Il mini vacherin con pesche sciroppate va conservato in frigorifero fino al momento di servirlo.
Il mini vacherin con pesche sciroppate è un dessert estremamente raffinato e goloso, perfetto per chi vuole stupire i propri ospiti con una preparazione elegante e non troppo complicata. La croccantezza della meringa si accompagna alla morbidezza e al gusto dolce delle pesche sciroppate, creando un equilibrio di sapori e di consistenze che lascia un ottimo ricordo al palato.
Si può rendere ancora più sfizioso il mini vacherin con pesche sciroppate aggiungendo, tra uno strato e l’altro, delle scaglie di cioccolato fondente o delle mandorle tritate. Si può anche sostituire le pesche con altre frutta sciroppata o fresca, come fragole o lamponi a seconda della stagione e delle proprie preferenze. In ogni caso, il mini vacherin con pesche sciroppate è un dessert che saprà conquistare tutti i golosi!