La versione mini della torta della nonna risulta particolarmente invitante perché riesce a coniugare la golosità di una torta tradizionale con la comodità di essere un dolce monoporzione. In questo modo, si può gustare il dolce senza esagerare con le quantità, ma anche portarlo ovunque per una pausa dolce in qualsiasi momento della giornata.
Per preparare la mini torta della nonna, occorrono pochi e semplici ingredienti: uova, farina, zucchero, burro, latte, vanillina e, naturalmente, la crema pasticcera. La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena.
Per prima cosa, bisogna preparare la pasta frolla: sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungere lo zucchero e mescolare fino a ottenere una crema. Unire poi le uova, una alla volta, la farina e la vanillina e impastare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formare una palla con l’impasto e far riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Preparare poi la crema pasticcera: mescolare in un pentolino lo zucchero con la farina, aggiungere gradualmente il latte e mescolare bene per evitare la formazione di grumi. Accendere il fuoco e portare ad ebollizione, sempre mescolando. Aggiungere quindi le uova, un pizzico di sale e la vanillina, continuando a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata. Far raffreddare.
Stendere la pasta frolla con un matterello e con essa rivestire degli stampini da muffin. Riempire poi gli stampini con la crema pasticcera, lasciando un po’ di spazio per la copertura di pasta. Ritagliare la pasta frolla avanzata e posizionarla sopra la crema pasticcera, chiudendo bene i bordi. Spennellare con un tuorlo d’uovo e infornare a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
Una volta cotta, la mini torta della nonna può essere gustata ancora calda, ma anche fredda, accompagnata da una spolverata di zucchero a velo. Con la mini torta della nonna, avrete un dolce goloso, ricco di aromi e profumi, da portare sempre con voi, per una pausa dolce in qualsiasi momento della giornata.
Come variante, potete aggiungere all’impasto della pasta frolla anche un pizzico di cannella o di scorza di limone grattugiata, per dare un tocco di originalità al piatto. Inoltre, potete gustare la vostra mini torta della nonna accompagnandola con una tazza di tè o di caffè, per esaltare ancora di più i suoi sapori e profumi.
Insomma, la mini torta della nonna è un dessert irresistibile e amatissimo, che non può mancare nella vostra cucina. Una ricetta facile e veloce, con un risultato finale dal sapore unico e inimitabile, che farà felici grandi e piccini. Provate a prepararla seguendo la nostra ricetta, e lasciatevi conquistare dalla sua dolcezza.