Se sei alla ricerca di un piatto caldo, nutriente e pieno di sapore, il minestrone con pasta è la scelta perfetta per te. Questa zuppa tradizionale italiana è semplice da preparare e può essere personalizzata con una varietà di ingredienti freschi di stagione. In questo articolo ti guideremo attraverso la ricetta e il procedimento per preparare un delizioso minestrone con pasta.

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 2 carote, tagliate a dadini
  • 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
  • 2 zucchine, tagliate a dadini
  • 2 patate, tagliate a dadini
  • 200 g di fagioli cannellini lessati
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 g di pasta corta (ad es. ditalini, farfalline)
  • 2 foglie di alloro
  • 2 rametti di timo
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Inizia riscaldando l’olio d’oliva in una pentola capiente a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere fino a quando diventa traslucida.

2. Aggiungi le carote, il sedano, le zucchine e le patate alla pentola. Mescola bene gli ingredienti e lascia cuocere per circa 5 minuti, finché le verdure iniziano a ammorbidirsi.

3. Versa i pomodori pelati nella pentola, insieme al brodo vegetale, ai fagioli cannellini, alle foglie di alloro e ai rametti di timo. Aggiungi sale e pepe a piacere. Mescola bene il tutto e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, o fino a quando le verdure saranno tenere.

4. Nel frattempo, porta un’altra pentola d’acqua salata a ebollizione e aggiungi la pasta corta. Cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando risulta al dente. Scolala e tienila da parte.

5. Quando le verdure del minestrone sono cotte, rimuovi le foglie di alloro e i rametti di timo e assaggia la zuppa per regolare il sapore con sale e pepe, se necessario.

6. Aggiungi la pasta corta al minestrone e lascia insaporire per qualche minuto in modo che assorba i sapori della zuppa.

7. Servi il minestrone caldo, magari accompagnato da una spolverata di parmigiano grattugiato e una fetta di pane croccante.

Ora sei pronto per gustare un delizioso minestrone con pasta fatto in casa. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!