Le mimose alle fragole sono un’idea deliziosa per un brunch primaverile o per una colazione a base di dolci e succhi freschi. Questo piatto semplice e colorato unisce la dolcezza delle fragole con l’aroma delicato della mimosa, una pianta dalla fioritura solitamente associata alla primavera.

Per realizzare le mimose alle fragole è necessario avere delle fragole mature e dolci, preferibilmente di stagione, e della mimosa fresca. La mimosa è un’essenza aromatica che si ricava dai fiori della pianta del mimosa, molto comune nel Mediterraneo e in particolare in Liguria e Toscana.

Per preparare le mimose alle fragole bisogna iniziare con la preparazione della base, ovvero dei crostini. Si possono utilizzare dei pancarrè o del pane casereccio, da tagliare a cubetti e da tostare in forno oppure in padella con un filo d’olio. Una volta pronti, i crostini vanno spalmati con della marmellata di fragole o con della crema di formaggio, a seconda dei gusti.

A questo punto, si possono aggiungere delle fragole fresche tagliate a pezzetti sulla base dei crostini, oppure si possono preparare delle salsine golose per arricchire il piatto. Una di queste salsine prevede di frullare le fragole insieme a un po’ di zucchero e della mimosa fresca, per ottenere una crema liscia e profumata.

Un’alternativa semplice e gustosa consiste nello spalmare dei formaggi morbidi sulla base dei crostini, come la ricotta o lo yogurt greco, e di terminare la preparazione con delle fragole fresche tagliate a pezzetti. Si può aggiungere un tocco di zucchero a velo o di sciroppo d’acero per rendere il piatto ancora più dolce e goloso.

Le mimose alle fragole sono un’idea originale per rendere più speciale una colazione o un brunch in famiglia o con gli amici. La combinazione fra il gusto dolce delle fragole e l’aroma delicato della mimosa regala un sapore unico e raffinato a questo piatto semplice ma d’effetto.

Inoltre, le mimose alle fragole sono anche un’idea salutare, dato che le fragole sono ricche di vitamina C, antiossidanti e sali minerali, mentre la mimosa è nota per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.

In sintesi, le mimose alle fragole sono un’idea deliziosa e originale per una colazione o un brunch primaverile. La combinazione fra la dolcezza delle fragole e l’aroma delicato della mimosa regala un sapore unico e raffinato a questo piatto semplice ma d’effetto. Se si vuole rendere il piatto ancora più goloso, si possono utilizzare delle salsine golose a base di fragole e mimosa, o si possono spalmare dei formaggi morbidi sulla base dei crostini. In ogni caso, le mimose alle fragole sono una scelta salutare, ricca di vitamine, antiossidanti e proprietà benefiche per il nostro corpo e il nostro benessere.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!