Per preparare questa delizia, si parte dal salmone fresco e si taglia a fette molto sottili, che poi si disporranno su un piatto. Si aggiunge quindi un filo di olio d’oliva e un pizzico di sale. Questo procedimento dovrebbe essere eseguito con molta delicatezza, perché il salmone è una carne molto delicata e richiede attenzione per non rompere le fette.
Il paesaggio a strati di questo piatto è l’elemento che rende questa millefoglie unica. Si possono scegliere diversi ingredienti per creare il giusto equilibrio di sapori. In generale, si alternano strati di salmone affumicato o salmone fresco con strati di formaggio fresco spalmabile e strati di verdure, come pomodori secchi, cetriolini, pomodorini e capperi.
Il salmone affumicato è un ingrediente perfetto per la millefoglie di salmone poiché il suo sapore forte ed intenso si sposa perfettamente con il formaggio, mentre il salmone fresco è morbido e delicato e si sposa bene con le verdure croccanti. Il formaggio fresco spalmabile ha il compito di creare la giusta cremosità, che avvolge tutti gli ingredienti rendendo la millefoglie un vero e proprio “boccone di paradiso”.
Altro elemento importante nella preparazione della millefoglie di salmone è la scelta del pane. Si deve prediligere un pane morbido e leggermente salato, come il pane di segale o il pane integrale. Il pane deve essere tagliato a fette sottili e non deve essere troppo tostato, perché rischia di diventare troppo secco.
La millefoglie di salmone può essere servita anche con una salsa particolare. Si può creare una salsa al limone, usando la buccia grattugiata di un limone biologico, mescolata con succo di limone fresco, senape e qualche goccia di olio di semi di girasole. Questa salsa fresca e leggera darà un tocco in più alla millefoglie, rendendola ancora più gustosa.
In sostanza, la millefoglie di salmone è un piatto semplice ma raffinato, che non richiede grandi abilità culinarie ma solo la cura nella scelta degli ingredienti. Grazie alla sua combinazione di sapori delicati e intensi, di morbidezza e cremosità, questo piatto è sempre ben accetto, non solo durante le occasioni speciali ma anche come semplice piatto gourmet.