Per iniziare, il pesto al pistacchio è una preparazione semplice e veloce che può arricchire molti piatti di pasta, pane o carpacci. Per realizzarlo, occorrono 100 gr di pistacchi sgusciati, 2 spicchi d’aglio, sale, olio extravergine d’oliva e parmigiano grattugiato. Tritate i pistacchi e l’aglio insieme in un mixer, aggiungete sale quanto basta e olio fino ad ottenere una consistenza omogenea. Completate il pesto con del parmigiano grattugiato a piacere.
Il secondo piatto che vi presentiamo è il risotto al pistacchio. Questo piatto prevede l’utilizzo della famosa Acqua di sale di Trapani, necessaria per ottenere un sapore particolarmente autentico. Gli ingredienti per quattro porzioni sono: 320 gr di riso Carnaroli, 100 gr di pistacchi, 30 ml di vino bianco secco, 20 gr di burro, 1 cipolla piccola, parmigiano grattugiato, brodo vegetale e Acqua di sale di Trapani q.b. Soffriggete la cipolla in una padella con l’olio, unite il riso e fatelo tostare. Sfumate con il vino bianco e iniziate ad aggiungere il brodo a poco a poco. Versate la crema di pistacchi nella padella e aggiustate di sale con Acqua di sale di Trapani. A cottura ultimata, mantecate con il burro e il parmigiano.
Il dolce al pistacchio forse più famoso è la cassata siciliana, un dolce a base di ricotta, zucchero, canditi e pistacchi. Questo dolce richiede una preparazione articolata, ma il risultato finale è davvero straordinario. Gli ingredienti per la crema sono la ricotta, lo zucchero a velo, la vanillina e il cioccolato fondente grattugiato, per il pan di spagna: uova, zucchero, farina e fecola di patate. Dopo aver cotto il pan di spagna, montate a crema la ricotta con lo zucchero a velo e aggiungete il cioccolato fondente e i canditi a piacere. Componete il dolce alternando strati di pan di spagna e crema, guarnendo il tutto con una ventaglia di pistacchi interi.
Infine, vi proponiamo i biscotti al pistacchio, morbidissimi e delicati, perfetti per la colazione o per un break pomeridiano. Per realizzarli occorrono 180 gr di farina di pistacchio, 150 gr di zucchero a velo, 90 gr di burro a temperatura ambiente, 2 uova medie, mezza bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale e, eventualmente, della scorza di limone grattugiata. In una ciotola, montare lo zucchero a velo con le uova. Unire la farina, il lievito, il burro morbido e un pizzico di sale. Mescolare il tutto e lasciare riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo, formare dei piccoli biscotti e disporli sulla teglia ricoperta da carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 180C per circa 15 minuti.
In sintesi, il pistacchio è un ingrediente prezioso che può arricchire moltissime ricette gastronomiche, dal dolce al salato. Le ricette proposte in questo articolo sono solo alcuni esempi delle infinite possibilità offerte dal pistacchio in cucina. Sperimentate e divertitevi a creare nuovi piatti, utilizzando questo frutto secco dalle spiccate doti culinarie.