All’inizio della sua carriera, Michelangelo lavorò principalmente come scultore e architetto. Il suo primo lavoro importante fu la Pietà, una scultura realizzata quando aveva solo 22 anni. Questa opera è oggi esposta presso la Basilica di San Pietro a Roma, e rappresenta la Madonna che tiene tra le braccia il corpo crivellato di colpi del figlio Gesù morto sulla croce. Realizzata con il marmo, la scultura è una delle opere più apprezzate di Michelangelo.
L’artista è anche noto per aver creato il David, una statua alta otto metri che rappresenta il giovane biblico che si prepara ad affrontare il gigante Golia. Questa opera è considerata una delle sculture più famose del Rinascimento.
Michelangelo fu anche architetto di successo: lavorò alla Basilica di San Pietro a Roma , creando una cupola che sarebbe diventata un simbolo del Rinascimento.
Oltre alla scultura e all’architettura, Michelangelo era anche un pittore di grande talento. Una delle sue opere più famose è la Cappella Sistina, una serie di affreschi sul soffitto della cappella papale a Roma. La Cappella Sistina è un capolavoro dell’arte rinascimentale e Michelangelo impiegò ben quattro anni per dipingerla.
Il genio rinascimentale dipinse la creazione di Adamo, il Giudizio Universale, e altre scene della Bibbia che coprono le pareti e il soffitto della cappella. L’opera e la bellezza di questi affreschi è ancora oggi stupefacente.
Come artista, Michelangelo spesso si ispirava alla natura, e si riteneva che la sua arte fosse una rappresentazione dell’armonia dell’universo. Era anche interessato alla figura umana, e si impegnava per rappresentarla con la massima precisione, in modo da rendere ogni muscolo e ogni respiro della figura.
Michelangelo ha influenzato le generazioni di artisti successivi, ed è tutt’ora considerato una figura cruciale del Rinascimento italiano. Il suo lavoro ha ispirato molte opere di arte e ha influenzato anche la letteratura italiana, la filosofia e la teologia. Le sue opere rimangono tra le più ammirate e apprezzate del mondo dell’arte, e rappresentano un punto di riferimento per la storia dell’arte nel mondo.