Michela Marzano è una sociologa italiana nata a Roma nel 1970, che si è distinta nel panorama culturale e accademico internazionale grazie alla sua capacità di esplorare temi importanti e di analizzare in modo rigoroso le dinamiche sociali.

Dopo la laurea in filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Marzano ha affinato le sue competenze presso l’Università di Parigi VII – Denis Diderot, dove si è specializzata in Sociologia. In seguito, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università “Federico II” di Napoli.

Michela Marzano è stata docente universitaria presso numerose università italiane e straniere, tra cui l’Università di Parigi Descartes, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Torino e l’Università Roma Tre, dove ha insegnato Sociologia dei Processi Culturali, Teorie e tecniche della comunicazione e Politiche Pubbliche e Valori Democratici.

Il suo campo d’indagine preferito è la sociologia del corpo e della sessualità. In particolare, Michela Marzano ha dedicato molti studi alla figura del consumatore negli ambiti della moda e del benessere.

Il tema centrale della sua ricerca è la costruzione sociale e culturale dell’individualità, intesa come espressione di un processo di selezione e di scelta che ha come obiettivo l’affermazione dell’identità personale.

La studiosa ha pubblicato numerosi saggi e libri. Tra le sue opere più note troviamo: “Il Contratto Sessuale” (2013), “Il Rispetto” (2010) e “Sesso e Sensibilità” (2004).

In “Il Contratto Sessuale” Michela Marzano analizza gli stereotipi di genere e denuncia la complicità degli uomini nella perpetuazione della discriminazione delle donne.

Sempre in tema di “rispetto”, Michela Marzano ha anche scritto “Il Rispetto. Una rivoluzione gentile” pubblicato nel 2010 in cui affronta l’argomento del rispetto nella nostra società e della sua assenza nei rapporti interpersonali.

“Sesso e Sensibilità” è il primo libro di Michela Marzano ed è uno studio sociologico sulle percezioni e le rappresentazioni del corpo, del desiderio e dell’amore. In particolare, la studiosa esamina le differenze tra le percezioni del corpo e del desiderio tra uomini e donne, rintracciano le cause della disuguaglianza sessuale e sociale.

La studiosa ha anche affrontato tematiche attuali e delicate, come quella dell’eutanasia, della donazione degli organi e della fecondazione assistita, cercando di interpretare questi fenomeni dal punto di vista della sociologia.

Michela Marzano è anche una figura pubblica impegnata nell’ambito politico e sociale. Nel 2014 ha preso parte alle Elezioni Europee come candidata del Partito Democratico, alleato del Partito Socialista Europeo, facendo parte della lista “Italia. Sì, per l’Europa”, ma senza essere eletta.

Nel 2017 Michela Marzano ha fondato l’associazione “Nodi – Narrazioni digitali”, con l’obiettivo di promuovere la cultura attraverso la produzione di contenuti multimediali.

Di Michela Marzano possiamo quindi affermare che è una studiosa apprezzata per la sua capacità di leggere la società, riuscendo a coglierne le sfaccettature più nascoste ed interessanti, una figura impegnata sul piano politico e sociale e, infine, una voce attenta e autorevole sulle questioni che riguardano l’essere umano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!