La costruzione della linea 1, la prima linea del servizio, ha avuto inizio nel 2000 e si è conclusa nel 2011. La tratta, che collega la stazione di Lingotto alla stazione di Fermi, ha una lunghezza di circa 7,5 chilometri e 14 stazioni. La realizzazione della metropolitana ha richiesto un investimento di circa 1,6 miliardi di euro, di cui il 40% proveniente dagli enti pubblici e il restante 60% dalle banche e da altri finanziatori privati.
La metropolitana di Torino è uno dei servizi pubblici più utilizzati dai cittadini, grazie alla possibilità di raggiungere le principali zone della città in modo rapido ed efficiente. La stazione di Lingotto è uno dei principali punti di accesso alla metropolitana, situata proprio alle spalle del complesso fieristico e congressuale del Lingotto, simbolo della storia industriale della città. La stazione di Porta Nuova, invece, è considerata il nodo centrale della rete, grazie alla sua vicinanza alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, uno dei principali scali ferroviari del nord Italia.
La metropolitana di Torino offre anche una serie di servizi dedicati ai passeggeri, come ad esempio la possibilità di acquistare i biglietti tramite la rete di distributori automatici presenti nelle stazioni o attraverso il sito web dell’azienda di trasporto pubblico. Inoltre, alcune stazioni metropolitane sono dotate di parcheggi, permettendo ai passeggeri di lasciare l’auto e proseguire il proprio viaggio.
Lo sviluppo della metropolitana di Torino è in costante evoluzione, grazie ai progetti di estensione delle linee già esistenti e alla creazione di nuove tratte. Il progetto di estensione della linea 1, ad esempio, prevede il collegamento della stazione di Fermi alla zona nord della città, attraversando il corso Inghilterra e giungendo fino alla zona di Collegno. Inoltre, è in fase di pianificazione la realizzazione della linea 2, che collegherà la zona di Mirafiori con il centro città attraversando la riva sinistra del Po.
In conclusione, la metropolitana di Torino rappresenta una soluzione di trasporto pubblico sostenibile, che permette ai cittadini di muoversi in modo rapido ed efficiente all’interno della città. Grazie alla collaborazione e all’impegno dell’azienda di trasporto pubblico, dei finanziatori pubblici e privati e dei tecnici impegnati nella progettazione e realizzazione, la metropolitana di Torino continua ad evolversi, offrendo sempre nuove e migliori soluzioni di mobilità.