In generale, Petra gode di un clima desertico, con estati lunghe e roventi e inverni miti. Durante i mesi estivi, che vanno da giugno a settembre, le temperature possono raggiungere e superare i 40°C. Queste temperature estreme rendono gli escursionisti e i turisti più avventurosi un po’ scettici nel visitare Petra durante questa stagione. È consigliabile visitare il sito al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde della giornata.
D’altra parte, gli inverni a Petra sono generalmente miti e moderatamente piovosi. Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature medie diurne che oscillano tra i 12°C e i 18°C. Tuttavia, le notti possono essere molto più fredde, con temperature che scendono fino a 3°C o inferiore. È importante considerare l’abbigliamento adeguato per affrontare le temperature più fredde durante i mesi invernali.
Le precipitazioni a Petra sono scarse durante tutto l’anno. La maggior parte delle piogge si verifica nei mesi invernali, tra novembre e marzo, ma anche in questo periodo le precipitazioni sono limitate. In media, Petra riceve meno di 200 mm di pioggia all’anno, rendendola un’area arida con poche risorse idriche naturali. Di conseguenza, l’acqua è un bene prezioso a Petra e viene utilizzata in modo sostenibile per soddisfare le esigenze locali e quelle dei turisti.
La tragedia del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici non può essere ignorata, nemmeno a Petra. Come molte altre destinazioni turistiche, Petra è suscettibile ai cambiamenti climatici e potenzialmente ai loro effetti negativi. Gli inverni miti e le scarse precipitazioni mettono a rischio le colture locali e la disponibilità di acqua, mentre le ondate di calore estive possono rendere il turismo meno attraente e avere conseguenze sulla salute delle persone che vivono nella regione.
Tuttavia, ci sono speranze per il futuro in termini di adattamento al cambiamento climatico. La Giordania sta attivamente promuovendo l’energia rinnovabile e misure di conservazione dell’acqua per garantire un uso sostenibile delle risorse naturali. La sensibilizzazione ai cambiamenti climatici sta crescendo, e le azioni sono necessarie per mitigarne gli effetti potenzialmente devastanti.
Quindi, se hai intenzione di visitare Petra, ricorda che il meteo può variare considerevolmente. Assicurati di fare ricerche sulle condizioni meteo prima della partenza e di prepararti adeguatamente con l’abbigliamento adatto. Porta anche con te una bottiglia d’acqua per mantenerti idratato durante la visita. E se desideri contribuire in qualche modo alla conservazione dell’ambiente, prendi parte a pratiche sostenibili durante il tuo soggiorno a Petra.
Oltre alla sua bellezza archeologica e paesaggistica, il meteo a Petra fa parte dell’esperienza complessiva della visita. Sia che tu scelga di visitare durante l’estate, quando il sole splende sulle maestose strutture di pietra, o durante gli inverni miti, quando il paesaggio assume un’atmosfera pacifica, Petra è sempre una meraviglia da scoprire sotto ogni tipo di meteo.