Per preparare il merluzzo in crosta di quinoa, innanzitutto è necessario acquistare i filetti di merluzzo freschi che verranno poi infarinati e passati in uova sbattute prima di essere ricoperti di quinoa già cotta e insaporita con l’aggiunta di erbe aromatiche, sale e pepe. La quinoa in questo caso è un’alternativa più salutare alle classiche pane grattugiato e farina bianca.
Dopo aver messo il tutto in forno caldo per circa 20-25 minuti, si ha un gustoso merluzzo in crosta di quinoa croccante all’esterno e morbido all’interno. La quinoa è un cereale particolarmente nutriente, ricco di proteine, fibre e minerali, ma con un basso indice glicemico, ideale quindi per chi vuole mantenere un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto.
Per accompagnare il delizioso merluzzo in crosta di quinoa, una salsa tartara fatta in casa è l’ideale. Si tratta di una salsa semplice ma gustosa, preparata con maionese, cetrioli sott’aceto, capperi, senape, prezzemolo e succo di limone. La salsa tartara valorizza il gusto delicato del merluzzo in crosta di quinoa, conferendogli al contempo un tocco di acidità e un retrogusto fresco e profumato.
Il merluzzo in crosta di quinoa con salsa tartara è un piatto versatile, che si può servire come piatto unico con una semplice insalata mista o come secondo piatto raffinato in occasione di una cena con amici. Anche i vegetariani possono apprezzare questo piatto, infatti, sostituendo il merluzzo con dei cubetti di tofu o di seitan, si ottiene comunque un risultato gustoso e nutriente.
In conclusione, il merluzzo in crosta di quinoa con salsa tartara è un piatto facile e veloce da preparare ma dal gusto sofisticato e sano, ideale per chi vuole mantenere una dieta equilibrata senza rinunciare al piacere di stare a tavola e di gustare sapori genuini e freschi. Provate a prepararlo e lasciatevi conquistare dalle virtù di un piatto ricco di nutrienti e dalla croccantezza della quinoa in crosta.