La prima tappa del nostro viaggio in questa regione ci porta alla scoperta di Matera, la città dei Sassi. Questo suggestivo centro abitato è famoso per le sue antiche grotte scavate roccia, risalenti a migliaia di anni fa. Oggi, queste grotte sono state trasformate in abitazioni, ristoranti, negozi e alberghi, rendendo Matera un vero e proprio museo a cielo aperto. Non è un caso che la città sia stata scelta come location per molti film, tra cui l’Academy Award-winning “The Passion of the Christ”.
Proseguendo il nostro percorso, non possiamo tralasciare il Parco Nazionale del Pollino, una delle aree naturali più belle d’Italia. Il parco si estende tra la Basilicata e la Calabria, offrendo paesaggi mozzafiato e una grande diversità di flora e fauna. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, praticare rafting nel fiume Lao o godersi una passeggiata tranquilla lungo uno dei tanti sentieri. Proprio all’interno del parco si trova la Cascata del Tuorno, uno spettacolo naturale che lascia senza fiato.
Continuiamo il nostro viaggio verso la parte meridionale regione, dove troviamo il suggestivo borgo di Craco. Questo antico centro abitato è stato abbandonato negli anni ’60 a causa dei frequenti terremoti, ma oggi è diventato una meta turistica molto apprezzata. Le sue rovine medievali e l’atmosfera suggestiva hanno attratto numerosi registi che hanno utilizzato Craco come location per i loro film, tra cui “Quantum of Solace” della serie di James Bond.
Non possiamo inoltre trascurare il Castello di Melfi, situato nella città omonima. Questo imponente fortezza normanna è stata per secoli un simbolo di potere e dominio. Oggi è possibile visitare i suoi interni e ammirare le sale affrescate, i cortili interni, le torri e le mura difensive.
Infine, non possiamo concludere il nostro viaggio senza menzionare i suggestivi paesaggi dei calanchi di Aliano. Queste formazioni geologiche sono il risultato dell’erosione dell’acqua e del vento nel corso dei secoli, creando forme uniche e affascinanti. Il paesaggio brullo e desolato dei calanchi sembra quasi un dipinto e offre ai visitatori una sensazione di tranquillità e pace interiore.
In conclusione, la Basilicata è una regione che merita di essere scoperta e apprezzata per le sue meraviglie nascoste. Dai Sassi di Matera al Parco Nazionale del Pollino, dalle rovine di Craco al Castello di Melfi, fino ai calanchi di Aliano, ogni angolo di questa regione regala emozioni uniche ed indimenticabili. Quindi, se state pianificando una vacanza in Italia, non dimenticate di includere la Basilicata nella vostra lista dei luoghi da visitare. Non resterete delusi.