Antipasto: invece di comprare il solito affettato, si può preparare una caprese con pomodori e mozzarella a cubetti, basilico fresco e olio d’oliva extravergine. Se si vuole un tocco in più si può aggiungere un po’ di aceto balsamico.
Primo piatto: la pasta al pesto di zucchine è un’ottima scelta. Per fare il pesto si frullano zucchine tagliate a cubetti, una manciata di basilico fresco, pinoli, olio d’oliva ed eventualmente del formaggio grattugiato. Si può poi saltare la pasta nella padella con il pesto e aggiungere un po’ di parmigiano.
Secondo piatto: la carne può essere costosa, ma il pollo al limone è una ricetta semplice ed economica. Basta tagliare il pollo a pezzi, condire con sale e pepe, poi rosolarlo in una padella. Una volta dorato, aggiungere succo di limone ed eventualmente un po’ di brodo e far cuocere fino a quando il pollo non è cotto.
Contorno: patate al forno con rosmarino. Tagliare le patate a fette spesse, aggiungere olio d’oliva, sale, pepe e rosmarino fresco. Mettere in forno per circa 45 minuti a 180 gradi.
Dessert: la crostata di marmellata è semplice da preparare e non richiede ingredienti costosi. La pasta frolla si può fare in casa e riempire con la marmellata preferita.
Con queste ricette si può preparare un menu di Natale economico ma delizioso per festeggiare le feste senza spendere troppo. Inoltre, sarà un ottima scelta per coloro che non amano preparare piatti troppo elaborati ma allo stesso tempo non vogliono rinunciare al gusto.
Per risparmiare ulteriormente si possono acquistare gli ingredienti in offerta e magari in quantità maggiori per poterli utilizzare anche per altre occasioni.
In conclusione, con un po’ di fantasia e creatività si possono preparare piatti deliziosi senza spendere troppo per il Natale e le feste in generale.