Scritto da Arthur Golden nel 1997, il romanzo racconta la storia di Sayuri, una giovane ragazza giapponese venduta dalla famiglia ad una okiya (casa di geisha) a Kyoto. Sayuri, che inizialmente si ribella alla propria sorte e cerca di fuggire, impara ben presto che la via della geisha è l’unica percorribile per avere una vita migliore.
Attraverso le sue memorie, Sayuri ci guida nelle intricanti trame della cultura giapponese con una scrittura avvincente e coinvolgente. Conosciamo meglio le difficoltà e i sacrifici che le giovani ragazze devono affrontare per diventare geisha: dalle lezioni di danza e di musica a quelle di raffinatezza e di comportamento.
La geisha è una figura artistica femminile molto importante nella cultura giapponese, insieme al samurai, al sumo e al karateka. Contrariamente a quanto si possa pensare, la geisha non è una prostituta, ma un’artista d’élite che intratteneva gli ospiti maschili durante cene e festività.
Uno dei tratti salienti delle geisha è la loro bellezza. Il loro aspetto è molto curato, ed è composto da capelli neri brillanti, un viso pallido, le labbra rosse, un elegante kimono e un vistoso ombrellino. Questi tratti sono stati alla base di molti stereotipi e pregiudizi sulla cultura giapponese.
Tuttavia, “Memorie di una geisha” ci insegna che dietro la bellezza delle geisha si nasconde una grande abilità artistica e culturale. Mentre Sayuri impara tutte le arti che le serviranno per diventare geisha, siamo accompagnati in un mondo di bellezza, di arte, e di sofisticatezza.
Ma per Sayuri, la strada verso il successo è molto difficile. La sua bellezza suscita l’invidia e la gelosia delle altre geisha, rendendo difficile per lei farsi accettare nei circoli ufficiali della città. Non solo, la sua attenzione e il suo interesse sono catturati da un giovane ed affascinante uomo, tuttavia il destino sembra volerli dividersi continuamente.
La narrazione di Sayuri è intensa ed emozionante. La sua vita viene scandita da eventi tragici che la portano a crescere e a maturare continuamente. C’è tensione, gelosia, invidia, ma anche una strepitosa amicizia tra le giovani geisha.
Alla fine, Sayuri raggiunge l’incredibile traguardo che sognava: la libertà. La vita poi la porta in America, dove le sue esperienze di vita come geisha la aiutano ad affrontare un futuro sconosciuto.
In conclusione, “Memorie di una geisha” è un romanzo che vale la pena leggere: è un