Il design pattern Memento (in italiano “memorizzazione”) è uno dei pattern fondamentali all’interno del paradigma di programmazione a oggetti, e consiste nella definizione di un meccanismo per salvare una struttura di oggetti in modo tale da poterla ripristinare successivamente.

In pratica, il pattern Memento definisce una classe detta “caretaker” (custode) che ha il compito di salvare lo stato di un oggetto, e una classe detta “memento” che rappresenta lo stato dell’oggetto stesso. Il pattern prevede anche la definizione di una classe detta “originatore” che ha il compito di creare e gestire gli oggetti, e di interagire con le classi “caretaker” e “memento” per salvare e ripristinare lo stato della struttura di oggetti.

Il pattern Memento viene spesso utilizzato nei casi in cui è necessario implementare una funzionalità di “undo” (annullamento), cioè la possibilità di ripristinare uno stato precedente dell’applicazione. Grazie al meccanismo di salvataggio e ripristino degli stati, infatti, è possibile implementare una funzione undo in modo molto efficiente ed elegante.

Ad esempio, supponiamo di avere un’applicazione di disegno che permette di creare e modificare immagini. Utilizzando il pattern Memento, ogni volta che l’utente modifica un’immagine, viene salvato uno snapshot dello stato precedente dell’immagine nell’oggetto “memento”. Quando l’utente richiede di annullare una modifica, l’applicazione ripristina lo snapshot dell’immagine salvato nell’ultimo memento, ripristinando così lo stato precedente dell’immagine.

Il pattern Memento è particolarmente utile anche nei casi in cui si deve gestire la persistenza dei dati in un’applicazione. Infatti, grazie al meccanismo di salvataggio e ripristino degli stati, è possibile implementare facilmente una funzionalità di “salvataggio automatico” dell’applicazione, che permette di salvare lo stato corrente dell’applicazione a intervalli regolari.

Inoltre, il design pattern Memento può essere utilizzato anche nei casi in cui si deve implementare una funzione di caching dei dati. Grazie al meccanismo di salvataggio e ripristino degli stati, infatti, è possibile salvare una copia del risultato di una query o di un’operazione su database (o su un qualsiasi altra fonte di dati), in modo tale da poter accedere velocemente ai dati salvati in precedenza.

In sintesi, il pattern Memento è uno dei pattern fondamentali nel paradigma di programmazione a oggetti, che consente di implementare in modo efficiente e elegante meccanismi di salvataggio e ripristino degli stati e di implementare funzionalità di undo, di caching dei dati e di gestione della persistenza dei dati in un’applicazione. Grazie alla sua flessibilità e alla sua semplicità, il pattern Memento viene utilizzato in molti ambiti, dalla gestione dei disegni alle applicazioni web, passando per la gestione dei database e dei dati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!