Il melanoma acrale lentigginoso è una forma rara di melanoma che si sviluppa sulla pelle delle mani, dei piedi o sotto le unghie. Questo tipo di melanoma può essere difficile da rilevare in quanto inizia come un segno piatto o un’ombra sulle dita o sui piedi.

Il melanoma acrale lentigginoso rappresenta circa il 5% dei casi di melanoma cutaneo. A differenza degli altri tipi di melanoma che si sviluppano sulla pelle esposta al sole, il melanoma acrale lentigginoso può insorgere anche in persone che non sono stati esposte a grandi quantità di raggi UV.
La causa di questo tipo di cancro della pelle non è ancora stata identificata dalla scienza.
Il melanoma acrale lentigginoso è più comune tra le persone di origine africana, asiatica, e latino-americana. Le persone con carnagione più scura tendono ad avere un tasso di sopravvivenza inferiore rispetto ai pazienti di pelle chiara.

Il melanoma acrale lentigginoso può manifestarsi come una macchia scura, marrone o nera sulle mani o sui piedi. Possono apparire piccole macchie scure o aree di pigmento adiacenti alle unghie.
Il melanoma acrale lentigginoso può anche manifestarsi come un nuovo segno sulla pelle, che cresce nel tempo e invoca la pelle ad assumere un aspetto irregolare o coperto da croste.

La diagnosi di melanoma acrale lentigginoso richiede una biopsia, in cui il dermatologo o l’oncologo preleva un campione di tessuto dalla zona interessata e lo analizza in laboratorio.
Quando il melanoma acrale lentigginoso viene diagnosticato precocemente, ha un tasso di sopravvivenza del 90%. Se viene diagnosticato tardi, il tasso di sopravvivenza scende al 40%.
Pertanto, è importante che le persone monitorino attentamente la loro pelle per qualsiasi segno di melanoma acrale lentigginoso e che consultino il dermatologo immediatamente se notano qualcosa di insolito.

Il trattamento del melanoma acrale lentigginoso dipende dalla sua gravità e dallo stadio di avanzamento. La terapia chirurgica è il trattamento più comune per il melanoma acrale lentigginoso. Il chirurgo rimuoverà il tumore e una porzione di tessuto sano circostante per assicurarsi che tutto il tessuto infetto sia state rimosso.
Dopo l’intervento chirurgico, il paziente potrebbe essere sottoposto a terapia adiuvante come la chemioterapia, la radioterapia o l’immunoterapia.

In conclusione, il melanoma acrale lentigginoso può essere un cancro della pelle devastante e letale se non rilevato e trattato precocemente.
È importante che le persone prestino attenzione alla propria pelle e si rivolgano al dermatologo per qualsiasi lesione cutanea insolita o nevicata.
Anche se il melanoma acrale lentigginoso è raro, può colpire qualsiasi persona, indipendentemente dalla loro carnagione, etnia o sesso.
Con la giusta cura e attenzione medica, è possibile curare e prevenire il melanoma acrale lentigginoso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!