Nato a Padova nel 1960, Cattelan ha iniziato la sua carriera artistica come autista di una fiat 500 e importatore di t-shirt sportive dall’America per poi trasferirsi a Milano dove ha iniziato a fare il design. Fu solo in seguito che Cattelan si è dedicato all’arte, cominciando con sculture ironiche e provocatorie.
La sua opera più conosciuta e discussa è la scultura di Papa Giovanni Paolo II colpito da una meteorite, chiamata “La nona ora”. Si tratta di un’opera controversa che ha suscitato le critiche della Chiesa cattolica. La scultura è stata poi esposta al Museo d’arte moderna di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Un’altra scultura iconica di Cattelan è quella del cavallo impagliato sospeso al soffitto dell’ala Ovest del Guggenheim Museum di New York. La scultura, intitolata “Him”, rappresenta un bambino vestito come il dittatore nazista Adolf Hitler in posizione di preghiera davanti l’animale. Come per la scultura del papa, anche “Him” ha generato un gran dibattito sulla relazione tra arte e politica.
Nel 2007, Cattelan ha creato una mostra personale dal titolo “All” presso la Gagosian Gallery di New York. La mostra includeva sculture di piccole dimensioni e oggetti come una miniatura di Hitler seduto su un rock e una Barbie nera impiccata ad una sedia, oltre a una serie di sedie a dondolo appese al soffitto con un cordino, per l’installazione chiamata “Kaputt”. La mostra ha fatto scalpore, diventando una delle più discusse dell’anno.
Nonostante le accuse di sensazionalismo, le opere di Cattelan si rivelano più sofisticate nel loro impegno politico ed estetico che scivolano nell’ironia. Cattelan usa l’arte per affrontare i problemi sociali e politici del mondo attuale, con opere che esplorano temi come il potere, la religione, il genere e la morte.
A differenza di molti artisti contemporanei, Cattelan cerca di creare opere che possano essere fruibili dal pubblico generale, attraverso un linguaggio visivo diretto e semplice. La sua discussa scultura del cavallo impagliato sospeso al soffitto del Guggenheim Museum diventa emblematica di questo approccio, rappresentando al tempo stesso il suo impegno alla provocazione e alla complessità.
Le opere di Cattelan possono essere amate o odiato, ma la loro presenza nell’arte contemporanea non può essere negata. Il suo stile unico e confuso ha fatto sì che l’artista spesso non venga capita e apprezzata. Tuttavia, il suo lavoro provocatorio continua a sfidare le convenzioni dell’arte e a ridefinire il significato stesso del concetto di bellezza.