1. Isolamento
L’isolamento è un elemento fondamentale di una casa passiva. Per garantire un’efficace protezione termica, vengono utilizzati materiali isolanti ad alte prestazioni, come la lana di roccia, la fibra di legno, il polistirene, il gesso rivestito con polistirene espanso, e molto altro ancora. Questi materiali assicurano una bassa dispersione del calore e riducono al minimo il fabbisogno di energia per il riscaldamento.
2. Finestre ad alta efficienza energetica
Le finestre sono un’altra componente chiave delle case passive. Per garantire un’efficienza energetica ottimale, vengono utilizzati vetri termici ad alto isolamento, con doppi o tripli vetri e telai in PVC o legno isolati termicamente. Queste finestre riducono le perdite di calore e permettono di sfruttare al massimo la luce solare per il riscaldamento naturale.
3. Sistema di ventilazione controllata
Una ventilazione controllata è essenziale all’interno di una casa passiva per garantire un’aria fresca e di qualità. Vengono utilizzati sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), che convogliano l’aria fresca prelevata dall’esterno verso i vari ambienti della casa, eliminando l’umidità e le sostanze inquinanti. Questi sistemi garantiscono un ottimo livello di comfort abitativo.
4. Materiali da costruzione sostenibili
Le case passive promuovono l’utilizzo di materiali da costruzione sostenibili, che abbiano un basso impatto ambientale e siano privi di sostanze pericolose. Alcuni esempi di materiali utilizzati includono legno certificato, laterizi, calcestruzzo cellulare, pannelli di fibra di legno, vernici a basso contenuto di composti organici volatili (COV) e molto altro. Questi materiali contribuiscono a creare un ambiente sano e confortevole per gli abitanti.
5. Pannelli solari fotovoltaici
I pannelli solari fotovoltaici vengono spesso installati sul tetto delle case passive per sfruttare l’energia solare e ridurre ulteriormente il consumo energetico. Questi pannelli convertono la luce solare in energia elettrica pulita, che può essere utilizzata per alimentare gli elettrodomestici e ridurre i costi energetici. L’energia in eccesso può essere anche immagazzinata nelle batterie per un utilizzo futuro.
La costruzione di una casa passiva richiede l’utilizzo di materiali specifici che permettano di garantire un’alta efficienza energetica, un eccellente isolamento termico e una salubre qualità dell’aria. Grazie all’impiego di isolanti ad alte prestazioni, finestre efficienti, sistemi di ventilazione controllata, materiali sostenibili e pannelli solari fotovoltaici, queste abitazioni offrono un elevato livello di comfort abitativo e contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale. Scegliere una casa passiva significa investire nel futuro sostenibile.
- Fonti:
- https://www.energypedia.info/wiki/Passive_Houses
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6290546/
- https://passiv.de/en/02_information/01_passive-house-components.php