Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud dell’Italia. Questa affascinante città è famosa per i suoi antichi rioni di , conosciuti come “Sassi di Matera”, che sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.

Matera si trova sulla collina di Calcara, su un altopiano roccioso che si affaccia sul fondo del canyon del fiume Gravina. È una delle città più antiche del mondo, con una storia che risale a oltre 7.000 anni fa. I primi insediamenti risalgono al Neolitico e alla civiltà di Troia. Successivamente, Matera è stata abitata dai Romani, dai Bizantini, dai Longobardi e dai Normanni.

Uno dei punti salienti di Matera è sicuramente il suo incredibile centro storico, i Sassi, che sono costituiti da una serie di grotte, chiese rupestri, archi, vicoli e scalinate. Questo antico borgo è diviso in due parti principali: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Entrambi offrono scorci sorprendenti e un affascinante labirinto di strade e vicoli.

Una delle attrazioni più iconiche di Matera è la Chiesa di Santa Maria de Idris, situata nel Sasso Caveoso. Questa chiesa rupestre incastonata in una parete di roccia offre una vista mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni. Altre chiese di rilievo sono la Cattedrale di Matera, con le sue spettacolari facciate barocche, e la Chiesa di San Pietro Caveoso, che offre una vista panoramica sulle cascate e sui dirupi circostanti.

Matera è anche conosciuta per i suoi festeggiamenti religiosi e culturali. Tra i più importanti ci sono la Festa della Madonna della Bruna, che si tiene il 2 luglio di ogni anno e la Sagra del Pane Materano, che celebra la tradizione di fare il pane in casa. Durante queste festività, si può apprezzare la vivacità e l’entusiasmo del popolo no.

La cucina di Matera è deliziosa e autentica. La cucina locale offre una vasta selezione di prodotti a base di grano duro, come il pane casereccio, la pasta fatta in casa e il pane materano, che ha una forma caratteristica a ciambella. I piatti tipici includono la pasta con le fave, il pane cotto a legna con vari condimenti, tra cui pomodori freschi e olive e i famosi peperoni cruschi, che sono peperoni essiccati e croccanti, spesso utilizzati per insaporire insalate e altre preparazioni.

Infine, Matera è anche nota per essere stata il set di molti film e produzioni cinematografiche. Il regista Mel Gibson ha infatti scelto Matera come location per il suo film “The Passion of the Christ”, grazie al suo ambiente unico e suggestivo.

In conclusione, Matera è una città affascinante che offre una combinazione di storia, cultura, architettura e paesaggi mozzafiato. Questa città è stata trasformata negli ultimi decenni da una città povera e trascurata a una destinazione turistica di fama internazionale. Chi visita Matera non può fare a meno di rimanere affascinato dalla sua unicità e dalla sua bellezza senza tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!