Matera Antica: la città dei Sassi

Nel cuore regione italiana della Basilicata, si erge una delle città più affascinanti e suggestive: Matera Antica. Conosciuta anche come “la città dei Sassi”, questa antica città è un vero e proprio tesoro di storia, cultura e bellezza.

Matera Antica è famosa per i suoi “Sassi”, delle antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia. Queste singolari case di pietra rappresentano uno dei più antichi insediamenti urbani al mondo e sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Camminando attraverso le strade tortuose dei Sassi, si ha la sensazione di essere catapultati indietro nel tempo, immergendosi in un’atmosfera magica e misteriosa.

La storia di Matera risale a migliaia di anni fa. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono al periodo paleolitico, ma è durante il periodo del Neolitico che si ebbero i primi insediamenti stabili. Nel corso dei secoli, Matera è stata abitata da diverse popolazioni, tra cui i Greci, i Romani, i Longobardi e i Normanni. Questa ricca storia si riflette nell’architettura di Matera Antica, che mescola stili diversi e offre un affascinante intreccio di influenze culturali.

Una delle principali attrazioni di Matera Antica è la Cattedrale di Matera, situata nel cuore della città vecchia. Questo imponente edificio risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura romanico-gotica. L’interno della cattedrale è magnifico, con affreschi e sculture che raccontano la storia della città e delle sue tradizioni religiose.

Un’altra tappa essenziale per i visitatori di Matera Antica è la Chiesa di San Pietro Caveoso. Situata nel quartiere di Sasso Caveoso, questa chiesa è stata scavata nella roccia e offre una vista mozzafiato sulla città. All’interno, si possono ammirare antiche icone, affreschi e una cripta del XV secolo.

Ma Matera Antica non è solo storia e cultura. La città offre anche una deliziosa cucina locale che riflette la tradizione culinaria lucana. Piatti come la pasta fatta in casa con sugo di maiale, le orecchiette con le cime di rapa e i famosi peperoni cruschi sono solo alcuni dei piaceri che si possono gustare a Matera. Inoltre, il vino prodotto nelle cantine locali è rinomato per la sua qualità e il suo sapore unico.

Infine, non si può visitare Matera Antica senza ammirare il panorama mozzafiato che si offre dalla città. Le colline circostanti offrono una vista spettacolare sui terrazzamenti, i vigneti e i campi di grano che circondano la città. Questo paesaggio incantevole è stato utilizzato come sfondo per molti film, tra cui “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “Ben-Hur” di William Wyler.

In conclusione, Matera Antica è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti della storia, della cultura e della bellezza. Questa città unica e affascinante è un vero gioiello che offre un’esperienza indimenticabile ai suoi visitatori. Camminando tra i Sassi, ammirando le chiese e assaggiando le prelibatezze locali, si viene trasportati in un’epoca passata, dove il tempo sembra essersi fermato. Matera Antica è una testimonianza viva del nostro passato e un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato da tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!