Il Mastino Napoletano: un cane dai tratti nobili e dal carattere fermo e leale

Il Mastino Napoletano, uno dei cani più antichi dell’Italia meridionale, veniva in origine utilizzato come cane da guardia e da difesa. Originario della regione Campania, si crede che derivi dalle antiche razze di cani molossi utilizzati nella Grecia Antica e importati in Italia dagli antichi Romani.

Questo grande cane dalla testa massiccia e dal corpo possente, presenta un mantello di pelo corto e ruvido, generalmente di colore grigio, nero o fulvo. Altre caratteristiche distintive del Mastino Napoletano sono le pieghe della pelle presenti sulle guance e la bocca che gli conferiscono un aspetto fiero e maestoso.

Il carattere di questo cane è altrettanto impressionante, con una personalità forte e decisa. Il Mastino Napoletano è un animale molto leale, ed è noto per essere protettivo nei confronti dei suoi padroni e delle proprietà che gli sono affidate. I cani di questa

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!