Il suo esordio discografico avviene l’anno successivo, nel 2018, con “Scialla Semper”, un mixtape di 13 tracce che rappresenta una sorta di manifesto dell’emerging italiano. Il disco, dallo stile originale e inconfondibile, viene apprezzato dalla critica e dal pubblico, tanto da essere candidato ai Music Prize come miglior disco hip hop italiano dell’anno.
L’anno successivo, nel 2019, Massimo Pericolo pubblica il suo album d’esordio vero e proprio, “Lorenzo 2019: La Cobra”. Con 16 tracce e ospiti di calibro come Marracash, Guè Pequeno e Sfera Ebbasta, il disco conferma l’eccellenza artistica del rapper tarantino e lo porta a raggiungere un successo senza precedenti.
Già dal titolo, “Lorenzo 2019: La Cobra”, Massimo Pericolo mostra la sua inclinazione per il mito del calcio italiano, e in particolare per la figura di Lorenzo Insigne, calciatore del Napoli e simbolo dell’orgoglio partenopeo. Il significato del termine “Cobra”, che compare sia nella title track del disco che nella traccia “Blu”, rimane invece ancora avvolto dal mistero: alcuni lo interpretano come riferimento alla cobra degli MIB Agenti Speciali, altri come metafora della sua personalità, capace di “mordere” l’avversario e di essere letale in campo.
In ogni caso, Massimo Pericolo dimostra una grande abilità nel manipolare le parole, tessendo riflessioni serie su temi come la crescente difficoltà di costruirsi un futuro nel Mezzogiorno, ma anche sa scherzare su sé stesso e sulla sua città, Taranto. Questo lo rende un rapper a tutto tondo, capace di raggiungere un pubblico vasto e variegato.
Il 2020, con la pandemia che ha cancellato i concerti e bloccato l’industria discografica per oltre due mesi, non è stato facile per Massimo Pericolo. Tuttavia, durante il lockdown, il rapper tarantino ha continuato a scrivere e a registrare nuova musica. Il risultato è stato un nuovo album, “Scialla Singles”, che vede la luce il 12 giugno 2020.
Si tratta di un disco “padre figlio e spirito trap”, come Massimo Pericolo stesso ha svelato in un’intervista a Rolling Stone. L’album comprende sette tracce, con collaborazioni di artisti come Gilli, Franco 126 e il colombiano Feid. L’uscita dell’album ha segnato il ritorno del rapper sulle scene, raccogliendo consensi dal pubblico e dalla critica.
Massimo Pericolo è sicuramente uno degli artisti più originali e promettenti del panorama hip hop italiano. Il suo stile inconfondibile e la sua inclinazione per le riflessioni profonde lo rendono un rapper a tutto tondo, capace di fare impatto anche sui temi sociali. Senza dubbio, la sua carriera si annuncia ricca di soddisfazioni e con una lunga strada ancora da percorrere.