Nato a Milano nel 1972, Ossini ha sempre avuto la passione per la televisione. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica è volato a Londra per frequentare una scuola di recitazione. Tornato in Italia, ha iniziato a lavorare nel mondo della televisione come conduttore radiofonico prima e televisivo poi.
La sua carriera in televisione inizia nel 2000 quando entra a far parte del cast di “Sa(l)viamo la specie”, una trasmissione in cui il presentatore, insieme a una squadra di esperti, ogni settimana doveva trovare una soluzione per salvare una specie animale in via di estinzione. Nel 2001 Ossini entra a far parte del cast di “Zelig Off”, il programma di punta di Canale 5 che, tra interviste, comici e personaggi vari, proponeva una panoramica sulla comicità italiana. Nel 2005 Ossini passa a Italia 1 con “Le Iene”, il noto programma di inchiesta che, tra le varie cose, si occupava di cronaca nera, giustizia e diritti.
Il 2013 è l’anno della sua consacrazione televisiva grazie a “L’eredità”, il quiz show di Rai 1 che Inizia a condurre in coppia con Carlo Conti. Nel 2016 Ossini diventa il conduttore unico della trasmissione, ruolo che ricoprirà fino al 2020. Oggi, insieme alla carriera televisiva, Ossini continua ad alternare il suo lavoro di conduttore con quello di attore. Ha recitato in diverse serie televisive come “Tutti pazzi per amore”, “Ris Roma” e “Don Matteo”.
Ossini è una personalità poliedrica, capace di spaziare tra i generi senza perdere la propria personalità. Il segreto del suo successo sta nel saper coinvolgere il pubblico con la sua spontaneità, la sua autoironia e la sua capacità di trasmettere empatia. Nonostante la sua popolarità, Ossini è un personaggio discreto, che cerca di proteggere la sua vita privata dal gossip e dalla curiosità eccessiva.
Come molte altre personalità dello spettacolo, Ossini, negli ultimi anni, ha sperimentato il mondo dei social network. In particolare, è presente su Instagram, dove attraverso foto, video e stories condivide con i suoi followers la sua vita, i suoi interessi e le sue passioni. Attraverso i suoi post, Ossini dimostra di essere un uomo come tanti, con interessi diversi, dall’enogastronomia alla musica, dalla fotografia al cinema. Questo lo rende ancora più simpatico e vicino al pubblico, che lo segue con affetto.
Massimiliano Ossini è un esempio di come, nell’immaginario collettivo, la televisione riesca ancora a creare personaggi in grado di diventare veri e propri fenomeni di costume. La sua esperienza televisiva, fatta di successi e momenti difficili, lo ha reso una personalità poliedrica, inarrestabile e sempre in continua evoluzione. Grazie alla sua simpatia, alla sua spontaneità e alla sua professionalità, è riuscito a conquistare il pubblico italiano, diventando uno dei conduttori più amati del panorama televisivo italiano.