La massa viene misurata in chilogrammi (kg) ed è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La sua definizione è basata sulla massa del prototipo internazionale del chilogrammo, una massa di platino-iridio conservata a Sèvres, in Francia.
La massa è diversa dal peso, la cui definizione è basata sulla forza di gravità. Il peso è la forza con cui un corpo viene attratto verso il centro della Terra. La sua misura dipende dalla massa dell’oggetto e dalla forza di gravità locale.
Ad esempio, un oggetto con una massa di un chilogrammo sulla Terra ha un peso di circa 9,81 newton (N), la cui unità di misura è la stessa della forza.
La massa è una grandezza conservativa, ovvero la sua quantità totale in un sistema chiuso rimane costante. Questo principio è noto come la legge di conservazione della massa e della energia, che afferma che l’energia può essere convertita in massa e viceversa, ma la loro somma totale rimane costante.
La massa è un parametro importante nella descrizione del moto dei corpi. La seconda legge di Newton afferma che la forza applicata a un oggetto è proporzionale alla sua massa e alla sua accelerazione. Il prodotto della massa per l’accelerazione è noto come la forza inerziale.
Il concetto di massa relativistica è stato introdotto dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Secondo questa teoria, la massa di un oggetto aumenta con la sua velocità, a causa dell’effetto della dilatazione del tempo. Questo significa che un oggetto in movimento avrà una massa maggiore rispetto a quando è fermo.
La massa fisica gioca anche un ruolo importante nella fisica delle particelle. Le particelle subatomiche sono classificate in base alle loro masse, che variano da particelle molto leggere, come gli elettroni, a particelle molto pesanti, come i quark top. La massa è una proprietà fondamentale delle particelle, dal momento che determina la loro interazione con le altre particelle e la loro stabilità.
In sintesi, la massa fisica è una grandezza fondamentale della fisica che rappresenta la quantità di materia contenuta in un oggetto. È misurata in chilogrammi ed è una proprietà intrinseca dell’oggetto. La massa è diversa dal peso, che dipende dalla forza di gravità locale. La massa è una grandezza conservativa e gioca un ruolo importante nella descrizione del moto dei corpi e nella fisica delle particelle.