Il nome Maserada deriva dalla parola “masera”, ovvero una specie di piccola vasca utilizzata per l’estrazione del ferro. Questa attività ha caratterizzato l’economia del paese fino alla fine dell’Ottocento, quando il commercio delle pipe in legno ha iniziato a diventare più redditizio.
Oggi, Maserada sul Piave è conosciuta soprattutto per il suo importante patrimonio storico. Una delle attrazioni principali del paese è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, che risale al XII secolo e conserva al suo interno opere d’arte di grande valore.
Ma la storia di Maserada sul Piave è stretta anche a quella della Grande Guerra. Il paese infatti si trova a pochi chilometri dal fronte del Piave, dove si svolse una delle battaglie più cruente della prima guerra mondiale. La zona fu teatro di violenti scontri tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, che si conclusero con la vittoria dell’armata italiana.
Oggi, Maserada sul Piave è una meta ideale per chi vuole scoprire la memoria storica della Grande Guerra. Il paese è infatti attraversato dalla strada del fronte, un percorso che segue il tracciato delle linee di trincea e che consente di visitare i luoghi simbolo della guerra, come il sacrario del Piave e il museo della Grande Guerra.
Ma Maserada sul Piave offre anche tante altre attrazioni per i turisti. Il paese si trova infatti immerso in un paesaggio di grande bellezza, caratterizzato da dolci colline, boschi secolari e antichi borghi medievali. Tra i luoghi più belli da visitare c’è la piccola frazione di Castello di Godego, situata sulla sommità di un colle a pochi chilometri dal centro di Maserada sul Piave.
Qui si può ammirare l’imponente castello medievale, che si erge maestoso sopra il borgo antico. Il castello è stato recentemente ristrutturato e oggi ospita un museo dedicato alla storia del territorio.
Ma Maserada sul Piave è anche un paradiso per gli amanti della natura. Il paese si trova infatti a pochi chilometri dal Parco Regionale dei Colli Asolani, un’area protetta che si estende su una superficie di oltre 6.000 ettari e che offre numerosi percorsi naturalistici, ideali per una passeggiata o una gita in bicicletta.
Insomma, Maserada sul Piave è una meta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza della regione del Veneto e immergersi nella storia e nella cultura dei luoghi. Un piccolo centro abitato ricco di fascino e di tradizione, capace di regalare momenti indimenticabili a chi decide di visitarlo.