Il Maschio Angioino fu costruito da Carlo I d’Angiò, nel 1279, per sedare le rivolte popolari e consolidare il potere della monarchia. Il castello fu progettato dal famoso architetto francese Pierre de Chaule e la sua maestosità fu subito evidente ai napoletani che consideravano il Maschio Angioino, insieme alla reggia di Capodimonte, il simbolo della potenza del regno angioino.
Il primo sovrano ad occupare il Maschio Angioino fu Carlo II d’Angiò, che vi vivette con la moglie Maria d’Ungheria e qui morì nel 1309. Nel XV secolo il castello fu ampliato e trasformato in residenza estiva da Renato d’Angiò, mentre nel XVI secolo il re spagnolo Carlo V vi fece apportare importanti restauri.
All’interno del Maschio Angioino si possono ammirare diverse opere d’arte, come le statue delle virtù cardinali realizzate da Simone da Firenze, le decorazioni in stucco e affresco della sala dei Baroni e la cappella di Sant’Agata, dove riposano le spoglie di Tommaso d’Aquino.
Il Maschio Angioino ha avuto un ruolo importante anche nella storia della città di Napoli. Nel corso dei secoli, il castello è stato sede di vari eventi storici come l’esperienza di Giordano Bruno, che fu imprigionato nelle sue segrete, e delle norme giuridiche che regolamentarono la città di Napoli.
Negli anni ’20 del XX secolo, il Maschio Angioino divenne la sede del Museo Civico di Arte Medievale e Moderna e, successivamente, ospitò la Galleria Nazionale del Sud. Attualmente, il castello è utilizzato per svolgere eventi culturali e ospita mostre di arte contemporanea, mentre alcune aree del complesso sono aperte al pubblico per consentirne la visita.
Il Maschio Angioino si presenta come un castello dalle linee rigorose, con torri bifore e merlate e un fossato che lo circonda. La maestosità del suo aspetto lo ha reso la sede ideale per numerose manifestazioni pubbliche definendolo un vero portatore di cultura. La struttura del Corridoio angioino che unisce la reggia di Capodimonte al Maschio Angioino indica la considerazione che tale edificio ha avuto nella storia della città.
In breve, il Maschio Angioino è uno dei luoghi più importanti di Napoli. Per la sua storia, le sue testimonianze artistiche e il suo ruolo nella cultura cittadina, il castello angioino rappresenta un patrimonio inestimabile per la città. Levisita al Maschio Angioino è un viaggio alla scoperta della Napoli dei secoli passati e delle sue eccellenze artistiche.