Masaniello era un pescatore e inizialmente non aveva alcun interesse per la politica. Tuttavia, quando il governo spagnolo aumentò le tasse sui prodotti alimentari, rendendo la vita ancora più difficile per le persone comuni, Masaniello decise di organizzare una protesta. Il 7 luglio 1647, durante una riunione di pescatori nel porto di Napoli, prendendo la parola, diede inizio alla ribellione.
Il movimento guidato da Masaniello divenne presto una rivolta popolare che coinvolse non solo i pescatori, ma anche i contadini, i lavoratori della classe media e i disoccupati. La loro richiesta principale era quella di ridurre le tasse e aumentare la giustizia sociale nell’amministrazione del Paese.
La rivolta durò solo poche settimane, ma fu molto intensa. Inizialmente, Masaniello e i suoi seguaci riuscirono ad ottenere alcuni risultati importanti, come la riduzione delle tasse sui prodotti alimentari e l’abolizione di alcune leggi ingiuste. Tuttavia, la ribellione presto si trasformò in un caos totale, con saccheggi e violenze incontrollate.
La leadership di Masaniello fu presto messa in discussione, poiché alcuni dei suoi stessi seguaci iniziarono a sospettare della sua intenzione. Venne ucciso il 16 luglio 1647, in circostanze ancora oggi poco chiare. La rivolta si trasformò rapidamente in una sanguinosa lotta per il potere tra varie fazioni, lasciando Napoli in uno stato di anarchia per diversi mesi.
Nonostante il fallimento della sua ribellione, Masaniello è stato poi commemorato come un eroe popolare e un simbolo della lotta contro l’oppressione. La sua figura è stata celebrata in un gran numero di canzoni e poesie popolari e anche nella cultura popolare moderna, come nei film e nei romanzi storici.
Masaniello rappresenta un esempio importante della lotta dei poveri contro i potenti, e la sua figura fa parte della storia dell’Italia moderna. La sua ribellione contro il governo spagnolo ha rappresentato il simbolo di una lotta per la libertà e l’indipendenza, che rimane ancora oggi un tema di grande attualità e rilevanza storica.