Il centro storico di Martano è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO e si sviluppa attorno alla piazza principale, Piazza del Popolo. Qui si trova la Chiesa Madre, costruita nel XVI secolo e caratterizzata dall’imponente facciata barocca. L’interno della chiesa è ricco di opere d’arte, tra cui il grande organo del XVII secolo e un pregevole altare in marmo.
La piazza è anche il luogo ideale per gustare la cucina tradizionale salentina, con i suoi piatti a base di pesce, verdure e legumi, accompagnati da pregiati vini locali. Tra le specialità di Martano ci sono le orecchiette, la pittule (frittelle di verdure), le bracioline di agnello e i dolci tipici come il pasticciotto e la cartellata.
Il patrimonio storico di Martano è ben conservato nei suoi edifici più rappresentativi, come il Castello Normanno-Svevo, che risale al XII secolo e fu costruito dai Normanni proprio qui a Martano. Il castello si presenta con una torre centrale e quattro torri minori, e al suo interno si possono ammirare le vestigia dei sotterranei e delle prigioni.
Altra attrazione di Martano è il Palazzo del Principe, un imponente edificio del XIV secolo che servì da residenza per i sovrani di Napoli. Il palazzo ospita il Museo Archeologico, che espone reperti risalenti all’epoca messapica, romana e medievale, tra cui statue, mosaici e manufatti in ceramica.
Martano è anche conosciuta per la sua tradizione musicale, che si riflette nei suoi festival e nelle sue feste popolari. Uno dei più importanti è la Festa di San Martino, che si tiene ogni anno il 11 novembre e celebra il patrono del paese con processioni, messe e spettacoli musicali.
La festa più attesa dai giovani è invece la Notte della Taranta, che si svolge in agosto e richiama ogni anno migliaia di partecipanti. La Notte della Taranta è una festa popolare dedicata alla musica tradizionale salentina, con concerti e balli che durano tutta la notte.
In conclusione, Martano è un gioiello di storia e cultura nel cuore del Salento. La bellezza dei suoi monumenti, la ricchezza della sua cucina e la vivacità del suo folklore la rendono una meta ideale per chiunque voglia scoprire le tradizioni e le bellezze del territorio pugliese.