Il vulcano è stato scoperto nel 1925 dal mareografo di Marsiglia, grazie ad un’eccezionalmente alta onda anomala che ha colpito la città. Dopo vari studi e rilevazioni, si è potuto determinare la posizione esatta del vulcano e la sua struttura.
Marsili è un vulcano sottomarino attivo, anche se si ritiene che l’ultima eruzione risalga a circa 200.000 anni fa. Tuttavia, episodi di attività sismica legati alla sua attività sono stati registrati nel 2010 e nel 2019. Per questo motivo, Marsili è costantemente monitorato dai geologi e dalle autorità competenti, al fine di prevenire eventuali eruzioni e garantire la sicurezza delle persone che vivono nelle zone circostanti.
Nonostante la sua attività, Marsili è anche un luogo di grande interesse scientifico. Grazie alle sue dimensioni e alla sua conformazione, infatti, è un luogo ideale per la ricerca geologica e geofisica. Gli studi effettuati sul vulcano offrono la possibilità di comprendere meglio la formazione della crosta terrestre e dei fondali marini, nonché di individuare potenziali risorse energetiche sottomarine.
Ci sono anche studi in corso per comprendere il ruolo di Marsili nella formazione della catena sottomarina che si estende fino alla Sicilia. Si ritiene infatti che il vulcano possa essere l’origine della catena di vulcani che corre lungo il fondale marino tra la Sardegna e la Sicilia, compresi gli Eolie e il Monte Etna.
L’importanza di Marsili non è limitata alla scienza. Il vulcano è anche un punto di riferimento per la cultura e la tradizione. La sua posizione strategica lo ha reso un punto di passaggio per diverse popolazioni che hanno attraversato il Mediterraneo nei secoli. La zona intorno al Marsili è infatti ricca di storia e di siti archeologici, come la città punico-romana di Tharros e l’isola di San Pietro, che ha ospitato varie civiltà durante la sua storia.
Marsili è quindi un tesoro della natura e della cultura, che offre molteplici opportunità di studio e di conoscenza. La sua attività vulcanica rende necessario un costante monitoraggio, ma questa stessa attività lo rende anche un luogo unico, che ci permette di comprendere meglio il funzionamento del nostro pianeta. Inoltre, la sua posizione ne fa un punto di riferimento per la storia e la tradizione del Mediterraneo, testimoniando le molte vite che hanno attraversato il mare nel corso dei secoli. In sintesi, Marsili è un vulcano di grande importanza, che rappresenta una sfida per la scienza, la tecnologia e la cultura, e allo stesso tempo un’opportunità per comprendere meglio la storia del nostro mondo.