I primi segni del dono di Marisa si manifestarono quando era ancora una bambina. Già all’età di 7 anni iniziò a sentirsi differente dagli altri bambini della sua età: vedeva cose che gli altri non riuscivano a vedere, parlava con persone che non erano visibili ad occhio nudo e aveva intuizioni che si rivelavano poi corrette. Inizialmente la piccola Marisa trovava tutto ciò spaventoso e non capiva cosa le stesse accadendo. Poi, grazie alle attenzioni della sua famiglia, imparò a convivere con il suo dono e ad utilizzarlo per aiutare gli altri.
Negli anni successivi Marisa si dedicò allo studio delle arti divinatorie: astrologia, tarocchi, numerologia, lettura delle mani. Tuttavia, ella afferma che il suo dono non ha nulla a che fare con queste tecniche. Marisa afferma che il suo dono è innato e che dipende dalla sua sensibilità e dalla sua capacità di percepire le energie che ci circondano.
Le previsioni di Marisa hanno spesso sorpreso persone di tutti i ceti sociali: molte delle sue predizioni si sono rivelate esatte. La sensitiva ha predetto, ad esempio, la morte di Lady Diana (sebbene, molti scettici non accolsero le sue parole) così come la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2016. Questo ha fatto sì che la veggente sia diventata una personalità molto conosciuta, non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Oltre alle sue capacità divinatorie, Marisa Rossi dedica gran parte del suo tempo alla cura dei malati e alla consolazione dei più deboli. Questo perché, per lei, l’aiuto ai bisognosi è una parte fondamentale della sua missione. Nel corso degli anni Marisa ha infatti fondato diversi centri di assistenza, dove i più bisognosi possono trovare non solo aiuto materiale ma anche sostegno morale.
Ma il mondo dello “spiritismo” non è stato tutto rose e fiori per Marisa Rossi: la sua fama e il suo nome sono stati catapultati al centro dell’attenzione mediatica alcune volte in modo non sempre positivo. La sensibilità di Marisa l’ha infatti resa particolarmente vulnerabile alle critiche: molte persone la considerano una truffatrice e una gonzo che approfitta della fragilità altrui.
Nonostante le difficoltà Marisa ha continuato a credere nella sua missione e a prestare il suo aiuto a chiunque necessiti del suo supporto che, in molti casi, ha dimostrato di essere gratuito e disinteressato.
In conclusione, Marisa Rossi è una figura molto controversa, ma non si può negare che il suo lavoro abbia aiutato molte persone che si trovavano in momenti difficili della loro vita. Fosse solo per questo, Marisa Rossi meriterebbe tutto il nostro rispetto.