Marion Cotillard è una

Cotillard ha recitato in numerosi film in Europa e negli Stati Uniti, tra cui “Inception” (2010), “Il cavaliere oscuro – Il ritorno” (2012) e “Due giorni, una notte” (2014), che le hanno valso molte critiche positive e altre nomination agli Oscar. Ha anche preso parte a produzioni di teatro e ha sfoggiato il suo talento per la musica pubblicando un album nel 2017.

Ma il successo di Cotillard non è stato ottenuto senza sacrifici. Nel 2012, è stata oggetto di speculazioni e insinuazioni da parte dei tabloid riguardo alla sua relazione con il co-protagonista di “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”, Christian Bale. Cotillard ha risposto alle voci via lettera aperta sui social media, dichiarando che la sua femminilità e maternità erano state insinuate da “non professionisti” che “non hanno nulla a che fare con lo scopo di creare arte, a prescindere dalla forma che quella arte dovrà assumere”.

Nonostante i momenti difficili, Cotillard è stata sempre un’attivista femminista e ambientalista. Nel 2014, ha fondato Midnight Sun, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla conservazione dei ghiacciai dell’Himalaya e alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2015, ha partecipato alla Campagna #HeForShe delle Nazioni Unite, che chiedeva agli uomini di impegnarsi nella lotta per l’uguaglianza di genere.

Cotillard è anche una madre impegnata con due figli, Marcel e Louise, nati rispettivamente nel 2011 e nel 2017. Ha sempre parlato di come la maternità ha cambiato la sua vita e come l’essere madre la ha ispirata ad essere una persona migliore. Ha anche criticato la stereotipizzazione della maternità e l’idea che le donne debbano essere obbligate a scegliere tra la carriera e la famiglia.

In ogni caso, l’impegno di Cotillard sia sul set che fuori continuerà sicuramente anche in futuro. Nel 2021 è attesa la sua interpretazione in “Annette” di Leos Carax, un musical ambientato a Los Angeles con Adam Driver. Cotillard ha anche annunciato di essere co-produttrice e protagonista della serie televisiva “L’empire des ténèbres,” basata sul romanzo “The Empire of Darkness” di Christian Lehmann.

In generale, Cotillard è una figura importante nel panorama del cinema francese e internazionale grazie alla sua esperienza e la sua dedizione all’arte e al sociale. La sua presenza nei set di film e serie televisive, la sua attenzione per le tematiche ambientali e femministe e la sua continua evoluzione artistica la rendono una figura da tenere d’occhio nei prossimi anni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!