Ha iniziato la sua carriera artistica a metà degli anni ’60, debuttando come cantante e partecipando alle trasmissioni televisive “Canzonissima” e “Doppia coppia” insieme al fratello Marco. Negli anni successivi si è dedicata anche alla recitazione, lavorando in teatro e in televisione.
Uno dei suoi ruoli più memorabili è senza dubbio quello della dottoressa Martina Naldi nella popolare serie televisiva “Un medico in famiglia”, in cui ha recitato dal 1998 al 2005. Il personaggio è diventato un’icona della televisione italiana, grazie alla sua capacità di affrontare con intelligenza e sensibilità le situazioni più difficili.
Marianna Morandi ha inoltre partecipato a numerosi spettacoli teatrali, tra cui “Se devi dire una bugia dilla grossa” con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, “La famiglia Barilla” con Gianfranco Funari e “Tutti in carrozza” con Alighiero Noschese.
La sua carriera musicale è stata altrettanto brillante, con la pubblicazione di numerosi album di successo. Tra le canzoni più famose troviamo “Almeno tu nell’universo”, “Camminando camminando” e “Guarda un po’ la Luna”.
Ma Marianna Morandi non è solo una donna di spettacolo. È anche una donna impegnata sul fronte sociale e umanitario, che ha dedicato parte della sua vita alla lotta contro la violenza sulle donne.
Nel 1996 ha infatti fondato l’associazione “D.i.Re” (Donne in rete contro la violenza), che si occupa di sostegno alle donne vittime di violenza domestica. L’associazione è diventata uno dei principali riferimenti in Italia per le donne che subiscono violenza, offrendo loro ascolto, sostegno legale e psicologico.
Marianna Morandi è una donna forte e coraggiosa, che ha saputo costruire una carriera di successo senza perdere mai di vista le sue radici e i suoi valori. È una figura di riferimento per molte donne italiane, che la ammirano per la sua determinazione e la sua capacità di creare un mondo migliore per tutti.
In un’epoca in cui spesso i personaggi dello spettacolo sono criticati per la loro superficialità, Marianna Morandi rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa