La carriera tennistica di Mariana ebbe inizio nella metà degli anni ’70 quando ottenne successi significativi nelle competizioni nazionali rumene. La sua abilità sul campo non passò inosservata e nel 1973, all’età di 16 anni, fu selezionata per la squadra rumena di Fed Cup. Da allora, Mariana ebbe numerosi successi nel circuito internazionale.
Il momento più importante carriera di Mariana si verificò nel 1974 quando raggiunse la finale degli Australian Open. Nonostante la giovane età e la mancanza di esperienza in competizioni di questo livello, riuscì a battere avversarie più quotate e arrivò a giocare un match epico contro la leggendaria Evonne Goolagong. Sfortunatamente, Mariana perse la finale, ma l’esperienza e l’abilità dimostrate in quel torneo la fecero conoscere al mondo del tennis.
Dopo la sua performance all’Australian Open, Mariana scalò velocemente le classifiche mondiali e divenne una delle migliori tenniste del suo tempo. Il suo miglior ranking WTA fu il numero 7 nel 1975. Durante la sua carriera, Mariana arrivò in altre due finali di tornei del Grande Slam, una agli US Open nel 1975 e l’altra a Wimbledon nel 1976. Nonostante non sia riuscita a vincere alcun titolo del Grande Slam, Mariana rimase una presenza costante nelle prime 10 posizioni del ranking mondiale per diversi anni.
Ciò che distingueva Mariana dagli altri giocatori era la sua tenacia e determinazione sul campo. Nonostante fosse fisicamente piccola, compensava la sua statura con un gioco veloce e preciso. Era una giocatrice molto consistente, capace di mantenere un alto livello di gioco per tutta la durata di un match.
Mariana Simionescu non era solo conosciuta per il suo talento tennistico, ma anche per la sua bellezza. Era spesso considerata una delle donne più affascinanti del circuito del tennis, e il suo matrimonio con Bjorn Borg, una delle più grandi stelle maschili del tennis, fece di loro una delle coppie più ammirate nel mondo dello sport.
Dopo il suo ritiro dal tennis professionistico nel 1981, Mariana continuò a essere coinvolta nel mondo del tennis come allenatrice e commentatrice. Si dedicò anche al suo amore per l’arte, studiando pittura e realizzando esposizioni personali.
Mariana Simionescu è sicuramente una delle icone del tennis romeno, e la sua storia di successo e perseveranza continua ad ispirare giovani tennisti in tutto il mondo. La sua abilità, unita alla sua bellezza e fascino, l’hanno resa una figura di spicco nel mondo dello sport.
Anche se ha avuto una carriera relativamente breve, il suo impatto sul tennis rimane indelebile. Mariana Simionescu è arrivata, ha dimostrato il suo valore e ha lasciato un segno indelebile nel mondo del tennis.