La controversia intorno alla vita di Maria Stuarda è iniziata già all’epoca in cui la regina era ancora in vita. In Inghilterra, dove Maria Stuarda visse dal 1568 fino alla sua morte nel 1587, era vista come una minaccia alla sicurezza del paese. La regina Elisabetta I temeva che Maria potesse essere coinvolta in complotti per il suo trono, e quindi l’ha tenuta sotto sorveglianza costante, tenendola in prigione in diverse location per oltre 18 anni.
Maria Stuarda era rispettata in Scozia come regina che aveva difeso il paese contro gli Inglesi, ma non era amata unanimemente dalla sua popolazione. La regina era stata indotto al matrimonio con il suo secondo marito, lord Darnley, che proveniva dalla casa reale inglese. Il matrimonio era stato utilizzato dai nobili scozzesi per consolidare il loro potere sulla regina, ma alla fine il matrimonio aveva fallito. Darnley era stato assassinato nel 1567 e la sua morte aveva portato alla caduta di Maria Stuarda.
Maria Stuarda è stata una regina dedita alla cultura e alla letteratura, interessata ad argomenti come la musica, la poesia e la filosofia. La regina aveva una grande passione per la musica e per lo spagnolo, lingua nel quale cantava, anche se non viveva nel paese.
Nel 1586, Maria è stata implicata in un complotto per assassinare la regina Elisabetta I. In seguito al tradimento della sua maggior confidente, Maria è stata arrestata e processata per alto tradimento. La sentenza finale, quella del supplizio, è stata eseguita il 8 febbraio 1587, dopo che Maria aveva trascorso 19 anni in prigione in diversi luoghi in Inghilterra.
Maria Stuarda è stata una figura controversa nella storia inglese e scozzese, ma la sua vita ha ispirato una grande quantità di opere letterarie e cinematografiche. Il suo legame con la regina Elisabetta I è stato raccontato in molti drammi, come ad esempio “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller. La figura di Maria Stuarda ha affascinato tanti scrittori e artisti, dividendosi tra i sostenitori della sua figura di regina forte e controversa, e quelli che vedono in lei una vittima delle circostanze.
In ogni caso, Maria Stuarda è indubbiamente una figura storica importante e la sua vita è stata una fonte di ispirazione per molte generazioni di scrittori e artisti. La sua figura rimane ancora oggi un punto di discussione tra gli storici e gli appassionati di storia, in particolare per la sua lotta contro la regina Elisabetta I.