Il Mare Nostrum, o “il nostro mare” in italiano, è il nome originario utilizzato nella storia antica per riferirsi al Mar Mediterraneo. Questo grande mare di quasi 2,5 milioni di km² si estende lungo tre continenti, dall’Europa all’Africa e all’Asia. Nonostante i secoli di cambiamenti nel corso della storia, il Mare Nostrum è rimasto un punto di riferimento per le civiltà che lo circondano, offrendo un’importante via di commercio, comunicazione e interazione culturale.

L’importanza del Mare Nostrum risale già ai tempi degli antichi Greci, noti per la loro predisposizione alla navigazione. Il mare ha collegato le loro città-stato, fornendo un mezzo di scambio culturale e commercio così comune come se fosse un solo stato. Anch’essa la civiltà romana, che ha utilizzato il Mare Nostrum per espandersi attraverso l’Europa e l’Africa del Nord. Il loro impero, che si estendeva da nord a sud dal Danubio alla Mauritania, godeva di grandi vantaggi commerciali e strategici grazie all’accesso al Mediterraneo.

Il Mare Nostrum ha anche svolto un ruolo chiave durante le guerre mondiali. Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe dell’Intesa tagliarono le rotte di approvvigionamento dell’Impero Ottomano grazie al controllo del Mediterraneo orientale. Nella Seconda Guerra Mondiale gli Alleati furono costretti a scontrarsi con la potente flotta tedesca, che cercava di distruggere il traffico marittimo che univa Europa, Africa e Asia.

Negli ultimi decenni, la sicurezza marittima nel Mare Nostrum è diventata più importante che mai. La crescente minaccia del terrorismo internazionale, il traffico di droga e lo sfruttamento delle risorse marine hanno fatto sì che le operazioni di controllo delle acque del Mediterraneo diventassero una priorità per l’Unione Europea. Nel 2014, l’UE ha lanciato

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!